Claudio Ivan Brambilla

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gravidanza indietro di 5 giorni secondo l’ecografia e rispetto all’atteso

Una differenza di appena 5 giorni tra la settimana di gravidanza individuata in base al calcolo ostetrico (che conta le 40 settimane di gravidanza a partire dalla data di inizio dell'ultima mestruazione) e quanto rilevato dall'ecografia non è significativa, tant'è che non suggerisce di ridatare la gravidanza....  »

Perché non resto incinta?

Le potenziali ragioni per le quali una gravidanza non inizia sono numerose e tra queste ci sono anche il forte sovrappeso o l'eccessiva magrezza, che non consentono la produzione di ovociti di qualità.   »

Embrione che non si vede a sette settimane

A sette settimane di gravidanza l'embrione, se tutto va bene, dovrebbe essere ben visibile con l'ecografia. Ma se l'ovulazione fosse avvenuta in ritardo rispetto alla data presunta potrebbe esserci ancora una speranza.   »

Beta h-CG: dubbi sul risultato e indicazioni a ripetere l’esame per dosarle

Quando dopo due dosaggi successivi si verifica che il valore delle beta-hCG sta aumentando secondo l'aspettativa si può anche aspettare l'ecografia per capire come sta evolvendo la gravidanza. Ma questo vale in generale: se il ginecologo curante prescrive di ripetere l'analisi si deve fare come dice....  »

Mutazioni MTHFR: possono essere causa di aborto?

Le mutazioni MTHFR si riscontrano in molte donne che peraltro hanno avuto figli, quindi si può escludere che siano responsabili di aborti spontanei. Molto più probabile che una gravidanza si interrompa perché il prodotto del concepimento presenta uno sbilanciamento cromosomico.   »

Valore delle beta-hCG che aumenta pochissimo rispetto all’atteso

Quando il valore delle bet-hCG aumenta oggettivamente poco rispetto all'epoca della gravidanza, ma allo stesso tempo embrione e battito del cuoricino sono visibili all'ecografia, per capire quale sarà davvero l'evoluzione della gravidanza occorre attendere il trascorrere dei giorni.   »

A 10 settimane l’embrione non si vede ancora: cosa aspettarsi?

A quasi dieci settimane di gravidanza l'ecografia dovrebbe visualizzare l'embrione e il battito del suo cuoricino. Se non avviene ci sono due possibilità: o il concepimento è avvenuto molto dopo rispetto al presunto oppure si è di fronte a un "uovo chiaro".   »

Dosaggio delle beta: farlo dalla nona settimana in poi serve a sapere se tutto va bene?

Il dosaggio delle beta nel sangue non ha alcuna utilità per verificare l'andamento della gravidanza quando diventa visualizzare il bambino e il battito del suo cuore con l'ecografia, ovvero dalla sesta-settima settimana in avanti.   »

Un figlio a 42 anni: si può?

Senza dubbio è possibile avviare una gravidanza anche a 42 anni: dopo vari tentativi non andati a buon fine è comunque opportuno che la coppia (non solo la donna) si sottoponga ad alcuni controlli sulla fertilità.   »

Incinta a 46 anni: è più probabile che siano gemelli?

Dopo i 35 anni di età, aumentano le probabilità di gravidanze gemellari, ma anche i rischi di anomalie cromosomiche del bambino.   »

Pagina 7 di 86