Eleonora Porcu

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Bi-test: si può interpretare se mancano i dati del prelievo ematico?

Il Bi-test per sua precisa caratteristica dà informazioni solo se viene fatto in modo completo ed è possibile valutare tutti i risultati.   »

Contraccezione d’emergenza: è possibile comunque una gravidanza?

Non è possibile sapere con sicurezza "a priori" se il contraccettivo di emergenza ha funzionato: è il test di gravidanza negativo che può rivelarlo.   »

Lieve perdita di sangue dopo la PMA

Nei primi mesi qualche piccola perdita di sangue si può verificare senza avere necessariamente significato patologico, e questo può avvenire anche in caso di gravidanze iniziate senza il ricorso alla procreazione medicalmente assistita.   »

PMA: in 5^ settimana l’ecografia non visualizza (ancora) l’embrione: ci sono speranze?

L'epoca in cui se tutto va bene l'ecografia dovrebbe evidenziare una normale camera ovulare e l'embrione con battito del cuoricino è la settima settimana. Se non succede prima si può certamente sperare che accada più avanti.   »

Dubbi sull’interpretazione dello spermiogramma

Non è possibile valutare uno spermiogramma se mancano alcuni dati essenziali.   »

A 48 anni si può ancora concepire?

Per avere un'idea del proprio residuo potenziale fertile si possono effettuare alcuni esami, tenendo però conto che la possibilità di concepire è comunque remota.   »

Anello contraccettivo a 48 anni: dopo averlo sospeso per un mese quando rimetterlo?

A 48 anni, prima di ricominciare con l'utilizzo dell'anello contraccettivo può essere opportuno valutare con il proprio ginecologo il livello dell'attività riproduttiva.   »

Numerosi aborti dopo due gravidanze andate a buon fine

Gli aborti spontanei si verificano quando l'embrione non è apace di annidarsi e di svilupparsi. Si tratta di un'eventualità naturale, non rara nella specie umana.   »

Infertilità secondaria e risultato dell’isteroscopia

La probabilità di dare inizio a una gravidanza non dipende solo dalla condizione dell'utero, ma anche da altri fattori tra cui la corretta funzionalità ovarica e l'efficienza degli spermatozoi.   »

Valore delle beta dopo sette giorni dal transfer

Dopo il trasferimento dell'embrione, in seno alla procreazione medicalmente assistita, il dosaggio delle beta andrebbe eseguito a partire dai 12 giorni successivi e non prima. Solo così si può contare su un risultato attendibile.   »

Pagina 1 di 3