Non è un esame obbligatorio ma è consigliato alle donne a rischio di sviluppare il diabete gestazionale. Se i valori sono alti, si prescrive una dieta ipocalorica e bilanciata. »
Sono un indicatore importante della salute del bebè perché, a seconda del colore, della consistenza, della frequenza, fanno capire se il piccolo ha qualche problema intestinale, infezioni o possibili intolleranze alimentari. »
Hanno lo scopo di monitorare con attenzione la crescita e la salute del feto. Di laboratorio oppure strumentali, di screening oppure diagnostici si effettuano in precisi momenti dell’attesa. Molti sono a carico del Servizio Sanitario Nazionale, altri a pagamento. »
Molto sicuri e privi di controindicazioni, è possibile fare i lavaggi nasali con regolarità anche a un mese dalla nascita del bambino. Servono a liberare il nasino ed evitare che si diffondano altre infezioni in tutto l'apparato resporatorio.
»
È un intervento chirurgico, senza grandi complicanze, che serve a rimuovere del tutto o in parte il prepuzio. Viene eseguito, oltre che per motivi religiosi, per problemi anatomici, primo fra tutti la fimosi. »
Grazie ai progressi della neonatologia, la sopravvivenza è aumentata notevolmente e la qualità di vita è migliorata. Ne parliamo con il Dottor Andrea Dotta, responsabile della Terapia intensiva neonatale dell'Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma. »
Va somministrata su prescrizione del pediatra in casi selezionati e non semplicemente per far addormentare più in fretta un bambino che ha difficoltà a farlo. »