Elisabetta Canitano

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

HPV: i genitori possono trasmetterlo ai bambini?

Il papilloma virus si trasmette per via sessuale, quindi si può escludere che i genitori possano contagiare i figli semplicemente condividendo con loro la quotidianità.   »

Profilattico rotto: ci sono rischi?

E' sempre possibile che si instauri una gravidanza, qualora il preservativo si rompa durante il periodo fertile.   »

Anello contraccettivo inserito in ritardo

I contraccettivi estroprogestinici proteggono dalle gravidanze indesiderate se vengono impiegati in modo corretto.   »

Rapporto a rischio dopo un’IVG

Dopo un'interruzione volontaria di gravidanza, è opportuno ricorrere a una contraccezione sicura, per non esporsi all'eventualità di rimanere nuovamente incinta.   »

Ho dimenticato di prendere una pillola: posso essere incinta?

Il rischio di gravidanza che deriva dall'aver dimenticato di assumere una pillola dipende anche dal giorno del ciclo in cui è successo.   »

Ciclo anomalo: cosa può essere?

Effettuare il test di gravidanza: ecco cosa si deve fare a fronte di sintomi che suggeriscono la possibilità di essere incinta.   »

Profilattico rotto: c’è il rischio di gravidanza?

L'assunzione del contraccettivo d'emergenza, in seguito alla rottura del preservativo, limita il rischio di dare inizio a una gravidanza.  »

Una pillola dimenticata, ci sono rischi?

La possibilità di dare inizio a una gravidanza dopo aver dimenticato di assumere una pillola, varia in base al giorno in cui è accaduto.  »

Pillola un po’ sciolta in bocca: funziona lo stesso?

L'effetto contraccettivo della pillola non viene annullato da una modalità di assunzione meno ortodossa del solito.   »

Quando comincio a prendere la pillola?

La pillola va presa per la prima volta il primo giorno del ciclo mestruale, che coincide con la data di inizio della mestruazione.   »

Pagina 11 di 14