Elisa Valmori

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Post aborto tubarico: è ancora efficiente la tuba che ha subito una GEU?

Per conoscere le condizioni della tuba in cui si è avviata la gravidanza occorre effettuare una salpingografia, grazie a cui diventa possibile chiarire la situazione in modo oggettivo.  »

Sertralina e Venlafaxina in gravidanza: il bambino ne potrà risentire a distanza di tempo?

I principi attivi sertralina e venlafaxina, utilizzati in caso di depressione, sono sicuri in gravidanza e non lasciano strascichi nel nascituro.   »

Sanguinamento a inizio gravidanza: c’è da preoccuparsi?

Le perdite di sangue a inizio gravidanza fanno sempre temere il peggio, tuttavia non è automatico che siano il segnale di un aborto spontaneo.   »

Aborto spontaneo: si sarebbe potuto prevenire?

Quando il destino della gravidanza è quello di interrompersi non c'è nulla che si possa fare per modificarlo. Il risvolto positivo di questo brutto accadimento è che rappresenta la migliore prova di fertilità della coppia.   »

Istmoplastica: dopo quanto si può cercare una nuova gravidanza?

A seguito dell'istmoplastica è opportuno effettuare un'isteroscopia a distanza di 2-3 mesi: per tutto questo periodo è prudente evitare una gravidanza. In base all'esito dell'isteroscopia il ginecologo consiglierà quando iniziare a cercarla.   »

Tre aborti spontanei di seguito: solo sfortuna?

Difficilmente tre aborti spontanei possono essere dovuti solo a un caso sfortunato. In simili casi una spiegazione medica ci deve essere anche se può non essere semplice identificarla.   »

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Aborto spontaneo: cosa fare dopo?

Oltre all'assunzione di farmaci che favoriscono lo svuotamento dell'utero e al raschiamento c'è una terza possibilità dopo un'interruzione spontanea della gravidanza: attendere che la natura provveda da sé a ripulire l'utero dai residui.   »

Datazione della gravidanza: meglio quella fatta dall’ecografo?

La datazione della gravidanza effettuata con l'ecografia può non coincidere con la datazione basata sul giorno di inizio dell'ultima mestruazione, ma la differenza tra le due datazione in genere è di pochi giorni a volte di poco più di una settimana, difficilmente di più. la stima fornita dall'ecografia...  »

Pagina 1 di 141