Elisa Valmori

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Paroxetina: meglio sospenderla quando inizia la gravidanza?

Se una donna è in terapia con paroxetina da prima della gravidanza, a maggior ragione è bene che mantenga il trattamento. Da considerare è sempre il rapporto rischio-beneficio: meglio assumere un farmaco compatibile con la gravidanza, come lo è la paroxetina, piuttosto che lasciare spazio ai sintomi...  »

Cosa prendere in gravidanza per dormire?

In caso di insonnia in gravidanza per capire su quale farmaco sia meglio fare affidamento è più che consigliabile confrontarsi con lo psichiatra.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Beta-hCG ancora presenti dopo un aborto spontaneo e un raschiamento

Le beta-hCG ancora presenti, sia pure con valore minimo, a un mese dall'aborto spontaneo sono quasi di certo ancora in relazione con la precedente gravidanza.   »

Cosa prendere per dormire in gravidanza?

Oltre ai rimedi farmacologici, in gravidanza è interessante scoprire anche metodiche non convenzionali per favorire il sonno quali, per esempio, il Training autogeno, lo Shiatsu, l'agopuntura, la reflessologia plantare.  »

Dopo il travaglio indotto dalla rottura delle acque è stato necessario effettuare un cesareo d’urgenza

Sono stati pubblicati degli studi scientifici che hanno dimostrato un miglior adattamento alla vita extra-uterina nei nati dopo travaglio di parto concluso con un cesareo urgente rispetto ai nati dopo cesareo programmato.   »

Test di Coombs mai effettuato: si può fare per la prima volta anche in 33^ settimana?

Il test di Coombs indiretto si effettua solitamente nei primi esami della gravidanza. Va ripetuto mensilmente nelle pazienti di gruppo negativo, ma può essere eseguito per la prima vola anche a 33 settimane.  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

Test di gravidanza positivo, ma poi arrivano le mestruazioni: cosa è successo?

Può capitare che la gravidanza, dopo un inizio fugace, si spenga e quindi le mestruazioni arrivino. Tuttavia, dopo un test sulle urine positivo anche se seguito da un sanguinamento importante (che probabilmente è flusso mestruale) per togliersi ogni dubbio può essere consigliabile effettuare due dosaggi...  »

Pagina 1 di 145