A 42 anni una donna che ha già avuto cinque figli è quasi di certo ancora sufficientemente fertile da poter rimanere incinta ancora una volta in modo naturale. »
Se il flusso mestruale si prolunga molto più del dovuto è necessario effettuare un accurato controllo ginecologico allo scopo di individuare con sicurezza la causa dell'anomalia. »
Nelle prime settimane di gravidanza la comparsa di perdite di sangue può non essere significativa come di fatto accade con relativa frequenza. Nell'attesa di scoprire con l'aiuto del ginecologo da cosa dipende, di solito viene raccomandato di evitare gli sforzi fisici (ma questo dovrebbe essere la regola... »
Non è così raro che una gravidanza inizi come gemellare e che poi lo sviluppo di uno dei due embrioni si arresti: questo potrebbe spiegare perché dal test del DNA fetale risulta la presenza di due embrioni, mentre l'ecografia ne individua solo uno. »
In caso di poliabortività e con alcune problematiche emerse dalle indagine effettuate, se si desidera un figlio è opportuno rivolgersi a un ambulatorio ospedaliero di gravidanza a rischio perché solo un team di specialisti può offrire tutto il supporto necessario. »
I modelli che riguardano le rilevazioni della flussimetria feto-placentare partono dalla 18^ settimana di gravidanza, quindi evidentemente non è necessario valutare questo parametro molto prima. »
Il progesterone è perfettamente compatibile con l'allattamento, quindi se viene prescritto per una nuova gravidanza, mentre ancora si sta allattando, si può assumere senza correre rischi. »