Elisa Valmori

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gravidanza e farmaci contro ipertensione e tachicardia

Ci sono farmaci compatibili con la gravidanza: spetta al ginecologo in collaborazione con il cardiologo indicare quali sono i più adatti.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Integratori di collagene in gravidanza: conviene prenderli?

Non c'è alcun bisogno di assumere collagene in gravidanza: la natura provvede da sé a coprirne il fabbisogno tramite gli alti livelli di estrogeni e progesterone che caratterizzano il periodo.   »

Distacco amniocoriale e progesterone

Ci sono casi di distacco in cui potrebbe essere utile sostenere la placenta per alcune settimane con una integrazione di progesterone. In genere, però, entro la 16^ settimana diventa possibile sospendere il trattamento.  »

Endometrite cronica: quali cure?

Nessun medico può prescrivere cure a distanza senza conoscere la persona, tuttavia in generale si può dire che anche in caso di endometrite una dieta appropriata (la famosa dieta Mediterranea) e l'impiego di probiotici possono aiutare a mantenere o recuperare il normale microbiota vaginale.  »

Paroxetina: meglio sospenderla quando inizia la gravidanza?

Se una donna è in terapia con paroxetina da prima della gravidanza, a maggior ragione è bene che mantenga il trattamento. Da considerare è sempre il rapporto rischio-beneficio: meglio assumere un farmaco compatibile con la gravidanza, come lo è la paroxetina, piuttosto che lasciare spazio ai sintomi...  »

Cosa prendere in gravidanza per dormire?

In caso di insonnia in gravidanza per capire su quale farmaco sia meglio fare affidamento è più che consigliabile confrontarsi con lo psichiatra.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Beta-hCG ancora presenti dopo un aborto spontaneo e un raschiamento

Le beta-hCG ancora presenti, sia pure con valore minimo, a un mese dall'aborto spontaneo sono quasi di certo ancora in relazione con la precedente gravidanza.   »

Pagina 1 di 146