Elisa Valmori

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Lievi perdite di sangue a inizio gravidanza: andare o no al pronto soccorso?

Nelle prime settimane di gravidanza, in caso di comparsa di piccole e isolate macchie rosa o marrone non è opportuno recarsi in pronto soccorso. Lo è invece andarci in caso di abbondanti perdite rosso vivo.   »

Anoressia tra i possibili effetti della sertralina: di cosa si tratta?

L'antidepressivo sertralina può dare come effetto collaterale l'anoressia, intesa come "mancanza di appetito" e non come disturbo del comportamento alimentare (anoressia nervosa).   »

Venlafaxina: è compatibile con l’allattamento al seno?

L'antidepressivo venlafaxina è compatibile non solo con la gravidanza ma anche in allattamento, quindi se è necessario ricorrervi lo si può fare senza alcun timore.  »

Sertralina: è vero che è uno psicofarmaco sicuro in gravidanza?

Durante la gravidanza, la sertralina è il farmaco di scelta rispetto a olanzapina e aripiprazolo. Se si è alle prese con la depressione, anche nei mesi dell'attesa è opportuno assumere psicofarmaci, attenendosi allla prescrizione dello specialista.  »

Perdite scure in 14^ settimana di gravidanza: perché?

Le ragioni della comparsa di sangue scuro all'inizio del secondo trimestre di gravidanza possono essere varie e tra queste ci potrebbe essere l'assunzione di cardioaspirina. Se le perdite non aumentano, diventando rosso vivo, non occorre però andare al pronto soccorso ma si può attendere di parlarne...  »

Sacco vitellino più grande dell’embrione: si interromperà la gravidanza?

Solo il trascorrere dei giorni può svelare se una gravidanza è destinata a evolvere o no.   »

Feto con ventricolomegalia cerebrale borderline: quali indagini fare?

In relazione allo spessore dei ventricoli cerebrali, il limite tra normalità e patologia non è così preciso: il valore è normale se inferiore ai 10 millimetri e poi c'è una zona grigia compresa tra 11 e 15 millimetri. Un'ecografia approfondita può bastare a chiarire il quadro.   »

Gravidanza che non si annuncia dopo 9 mesi di tentativi: che fare?

Dopo i 40 anni, se il concepimento non si verifica dopo vari mesi di tentativi è opportuno sottoporsi a un controllo ginecologico.  »

Depressione in gravidanza e psichiatra che dice no ai farmaci (ma con ripensamenti)

Ci sono psicofarmaci perfettamente compatibili con la gravidanza è anche con l'allattamento: utilizzarli nei mesi dell'attesa, se necessario, è la scelta più opportuna. Occorre però sempre confrontarsi con il proprio curante.   »

Dubbi sul giorno in cui è avvenuto l’aborto spontaneo

Prima che subentri un aborto spontaneo, di solito si verifica un arresto della crescita fetale, per cui è difficile stabilire il giorno esatto (o addirittura la settimana) in cui avviene l'interruzione della gravidanza.   »

Pagina 10 di 141