Elisa Valmori

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Rottura dell’utero durante una procedura per IVG: colpa delle prostaglandine?

In ambito ostetrico è noto che l'impiego delle prostaglandine per indurre l'interruzione volontaria della gravidanza può causare la rottura dell'utero nelle donne che hanno subito un cesareo in precedenza.   »

Neoxene ovuli: sono compatibili con la gravidanza?

Gli ovuli Neoxene si possono usare in gravidanza senza alcun rischio, ma in caso di infezione da Escherichia Coli si deve risolvere anche l'eventuale problema dell'intestino pigro.   »

10 gocce di Dibase invece di 8 gocce sono pericolose in gravidanza?

Un eventuale eccessiva quantità di vitamina D viene eliminata dall'organismo, quindi non è pericoloso assumerne due gocce in più al giorno rispetto alla posologia indicata nel foglietto di accompagnamento, se questa è la prescrizione del ginecologo curante.   »

Collo dell’utero raccorciato in 25^ settimana: è possibile che torni a posto?

In effetti la cervice può recuperare qualche millimetro, in assenza di contrazioni uterine, quindi non è detto che una minaccia di parto prematuro comporti con certezza la nascita del bambino molte settimane prima rispetto alla data prevista.  »

Lo psicofarmaco Zoloft va sospeso tre mesi prima del parto?

Gli antidepressivi contenenti il principio attivo sertralina, come il Zoloft, sono perfettamente compatibile sia in gravidanza che in allattamento, motivo per cui non è necessario sospendene l'assunzione, ma semmai utilizzarli al dosaggio pieno. Inopportuno, invece sospenderli durante la gestazione...  »

Donazione di sangue (non completata) prima di sapere di essere incinta: ci saranno conseguenze?

Il corpo della donna è in grado di ripristinare la perdita di sangue dovuta a qualche minuto di prelievo, quindi non c'è motivo di preoccuparsi.   »

Gravidanza e analisi del sangue con valori alterati: c’è da preoccuparsi?

I parametri riportati nei referti delle analisi del sangue non tengono conto del fatto che durante la gravidanza è del tutto fisiologico che alcuni valori risultino alterati rispetto al range di riferimento. Dunque, gli asterischi che segnalano che qualcosa non va devono essere interpretati diversamente...  »

Zarelis (venlafaxina) è compatibile con l’allattamento?

Il principio attivo venlafaxina all'occorrenza si può assumere sia in gravidanza sia in allattamento senza correre rischi. Non è opportuno sottodosarlo.   »

Endometriosi adenomiosi e aborti ricorrenti

Non è escluso che sia possibile avviare e portare a termine una gravidanza anche in caso di adenomiosi (presenza di endometrio nella parete muscolare dell'utero) associata a endometriosi (presneza della mucosa che riveste internamente l'utero al di fuori della sua sede naturale).  »

Distacco amniocoriale: è normale che non ci siano perdite di sangue?

Un distacco evidenziato dall'ecografia e non accompagnato da sanguinamento va considerato come un fatto positivo: se ci fossero perdite ci troveremmo di fronte a una minaccia di aborto.   »

Pagina 10 di 138