Elisa Valmori

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Vaccinazione DTP: è da fare in gravidanza?

Oggi viene considerato opportuno sottoporre le donne incinte al richiamo vaccinale contro difterite, tetano e pertosse affinché il nascituro possa contare su anticorpi sufficienti a proteggerlo, nei primi mesi di vita, dalle tre malattie.   »

E’ possibile iniziare una gravidanza dopo la legatura delle tube?

La possibilità di rimanere incinta dopo l'intervento di legatura delle tube è remota, quindi non è opportuno metterla subito in conto in caso di mancato arrivo delle mestruazioni.   »

Pillola più volte dimenticata: c’è rischio di gravidanza?

L'efficacia del contraccettivo orale dipende strettamente dal modo corretto e puntuale con cui viene assunto: eventuali dimenticanze lo rendono un anticoncezionale poco sicuro.   »

Gruppo sanguigno del papà e salute del bambino

Il gruppo sanguigno paterno non è significativo in relazione alla possibilità di avere un figlio sano.  »

Un figlio a 46 anni

Non è facile dare inizio a una gravidanza dopo i 45 anni e anche se dovesse accadere ci sarebbero vari rischi da mettere in conto.   »

Ovaio policistico, inositolo e disturbi legati alla sua assunzione

Gli integratori a base di inositolo possono determinare effetti indesiderati: quando accade è opportuno sospenderne l'assunzione.   »

Mamma a 48 anni: è possibile se è la seconda gravidanza?

Rimanere incinta a 48 anni, per di più con le tube chiuse, è un'eventualità realmente remota, su cui non conviene fare conto. Esiste invece qualche probabilità ricorrendo alle tecniche di procreazione medicalmente assistita.   »

Tisane a base di zenzero e altre erbe: fanno male in gravidanza?

Anche se è vero che anche le erbe vanno prese con cautela durante la gravidanza lo è altrettanto che la quantità con cui si introducono attraverso le tisane è talmente modesta da non esporre al benché minimo rischio.   »

Figli a rischio per chi ha la Dandy-Walker?

In caso di sindrome di Dandy-Walker è necessario sottooporsi a consulenza genetica prenatale allo scopo di ottenere una valutazione del rischio di avere figli colpiti da anomalie.   »

L’aspirante papà può bere alcolici o è meglio di no?

Mentre è opportuno che la donna si astenga dal bere alcolici anche nel periodo del concepimento, l'uomo può assumere alcol (in maniera responsabile quindi limitata) senza rischiare alterazioni degli spermatozoi.   »

Pagina 101 di 138