Elisa Valmori

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Iperplasia nodulare focale e gravidanza

Ci sono malattie benigne del fegato che non rendono inopportuna la ricerca di una gravidanza: l'iperplasia nodulare focale è una di queste.  »

Dolori simili a quelli mestruali a inizio gravidanza

Nelle prime settimane di gestazione, è possibile che la comparsa di dolori simili a quelli che accompagnano le mestruazioni sia un invito a rallentare i ritmi e a prendersi più cura di se stesse.   »

Dolori vaginali dopo una minaccia di aborto

Le fitte a livello vaginale, dopo una minaccia di aborto, potrebbero non essere significative in relazione all'andamento della gravidanza.   »

Herpes labiale a inizio gravidanza

La "febbre delle labbra" non espone il feto ad alcun rischio, neppure se contratta a inizio gravidanza.  »

Ho usato un coltello sporco: rischio la toxoplasmosi?

Se non si è immune alla toxoplasmosi, durante la gravidanza è sempre meglio non usare lo stesso coltello sia per sbucciare la frutta non lavata sia per affettarla.   »

Risonanza con mezzo di contrasto e concepimento: ci sono rischi?

Se anche la RMN e il concepimento coincidessero non ci sarebbe alcun pericolo di arrecare danno all'embrione.   »

Un figlio a 48 anni con la PMA: si può?

E' verosimile che per avere un figlio a 48 anni sia necessario ricorrere all'ovocita di donatrice, per ridurre al minimo il rischio di avere un bambino con anomalie cromosomiche.  »

Pap test in allattamento: si può effettuare?

Il pap test può essere tranquillamente effettuato in allattamento, anche se le mestruazioni non sono ancora ricomparse.   »

Rapporti non protetti durante la sospensione della pillola: posso essere incinta?

E' davvero praticamente impossibile dare inizio a una gravidanza nel corso della terapia ormonale, a ridosso della "mestruazione".  »

Ipercheratosi: questo è l’esito del pap test. Che fare?

Se dal pap test emerge un'ipercheratosi può essere opportuno sottoporsi all'HPV test, indagine che permette di comprendere se dell'anomalia è responsabile il Papilloma virus.  »

Pagina 105 di 141