Non ci sono preclusioni per quanto riguarda l'eventualità di camminare molto in gravidanza (su tragitti non troppo impegnativi) mentre è inopportuno farlo portando pesi. »
L'isterosalpingografia è un esame radiologico con mezzo di contrasto che ha lo scopo di indagare sulla morfologia dell'utero e la pervietà delle tube. Il referto può evidenziare anomalie di vario genere. »
La positività per gli anticorpi anti è molto più diffusa di quanto si possa pensare e se non si associa alla presenza di altri anticorpi autoimmuni non è detto che pregiudichi il buon andamento della gravidanza. »
A 50 anni, l'irregolarità mestruale esprime l'imminenza della menopausa e rendce opportunoa una visita ginecologica di controllo, comprensiva di ecografia pelvica e pap test. »
I datteri sono frutti molto zuccherini, quindi è opportuno limitarne al massimo il consumo. Diversamente possono favorire un eccessivo aumento di peso. »
Se il bambino nel corso della gravidanza aumenta troppo diventa ancora più improtante che la mamma stia attenta a tenere sotto controllo il suo aumento di peso. »
Un unico dato riferito al progesterone non è significativo, ma va valutato in base alla storia clinica (per esempio, difficoltà a dare inizio a una gravidanza). »
Il valore della gonadotropina corionica umana nei primi tempi della gravidanza se tutto va bene aumenta. Se diminuisce e, allo stesso tempo, compaiono perdite di sangue si deve prima di tutto effettuare un'ecografia di controllo. »
Non ci sono studi sufficienti a sostegno dell'ipotesi, emersa da una ricerca peraltro esigua, che l'assunzione di progesterone possa influenzare l'orientamento sessuale del bambino. »