Elisa Valmori

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Quando la translucenza?

La translucenza nucale si può effettuare anche in 13ma settimana + sei giorni.   »

Ecografia e rilevazione di un problema: che fare?

Quando l'ecografia evidenzia una malformazione, occorre rivolgersi a centri altamente specializzati in diagnosi prenatale per avere un parere autorevole sul tipo di patologia e, di conseguenza, sul da farsi.   »

Psicofarmaci e gravidanza

Ci sono psicofarmaci assolutamente compatibili sia con la gravidanza sia con l'allattamento: assumerli è una scelta più che corretta per affrontare bene la maternità.   »

Prelievo di sangue poco prima del concepimento: ci sono rischi?

Anche se la donna ha effettuato un prelievo di sangue in prossimità dell'ovulazione, non c'è alcun pericolo per un eventuale concepimento che si verifichi a distanza di pochi giorni.   »

Curcuma, peperina e concepimento

In vista del concepimento può essere opportuno sospendere l'assunzione di integratori contenenti curcuma e peperina.  »

Attacco di panico in età adulta: colpa della depressione materna?

Una depressione durante la gravidanza (e dopo il parto) in effetti può influire in modo negativo sul bambino, favorendo la comparsa, quando sarà adulto, di manifestazioni come l'attacco di panico.   »

Camera gestazionale “bassa”: la gravidanza è in pericolo?

Una camera gestazionale descritta come "bassa" non implica automaticamente il rischio di aborto. Richiede però qualche precauzione.   »

Sovrappeso e fertilità

Un importante sovrappeso da solo può interferire sulla possibilità di dare inizio a una gravidanza: una dieta dimagrante in alcuni casi può essere dunque risolutiva ai fini del concepimento.   »

Tanti dosaggi delle beta-hCG in pochi giorni

Non c'è alcun bisogno di effettuare il dosaggio nel sangue della gonadotropica corionica umana: per sapere se una gravidanza è iniziata, in prima battuta basta il test sulle urine e, successivamente, la conferma viene data dall'ecografia.   »

Psicofarmaci in gravidanza: si possono assumere?

Ci sono psicofarmaci compatibili con la gravidanza e con l'allattamento, quindi non è necessario sospenderne l'assunzione, anche se è opportuno che lo psichiatra li prescriva alla dose minima efficace.   »

Pagina 110 di 141