Il valore della gonadotropina corionica umana nei primi tempi della gravidanza se tutto va bene aumenta. Se diminuisce e, allo stesso tempo, compaiono perdite di sangue si deve prima di tutto effettuare un'ecografia di controllo. »
Non ci sono studi sufficienti a sostegno dell'ipotesi, emersa da una ricerca peraltro esigua, che l'assunzione di progesterone possa influenzare l'orientamento sessuale del bambino. »
Il tampone cervicale è un'indagine che non espone ad alcun rischio le donne incinte. Anzi: impiegarlo è utile per scoprire eventuali infezioni che potrebbero interferire sul buon andamento della gestazione. »
Quando si desidera dare inizio a una ravidanza è meglio sospendere l'assunzione di integratori che favoriscono il dimagrimento e limitarsi a condurre una vita sana. »
Il test di gravidanza si può fare potendo contare su un risultato attendibile o a partire dal primo giorno di eventuale ritardo delle mestruazioni oppure se la temperatura basale resta alta, anche a partire da due settimane dalla presunta ovulazione. »
Se la temperatura basale si mantiene alta dopo circa 18 giorni dall'ovulazione si può ipotizzare che il concepimento sia avvenuto. Per la conferma occorre però attendere il risultato del test di gravidanza. »
L'olio di mandorle dolci usato come lubrificante per favorire i rapporti sessuali non dovrebbe interferire sul concepimento, tuttavia le secrezioni vaginali tipiche del periodo fertile dovrebbero renderne superfluo l'impiego. »
Oggi esistono talmente tante formulazioni per i farmaci che non c'è da temere di non riuscire a curarsi perché si hanno problemi a mandare giù le pillole. »