Elisa Valmori

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Una brutta notizia in 13ma settimana

In medicina esistono le statistiche a cui ci si riferisce per le prognosi, tuttavia ogni caso (anche delicatissimo) costituisce una storia a sé e, come dice uno dei più saggi proverbi, "finché c'è vita c'è speranza. E vale anche per le patologie severe individuate durante la vita intrauterina.   »

Questione di “bianchi”

L'incanutimento precoce (prima dei 45-50 anni) dei peli pubici non è significativo dal punto di vista medico, è influenzato dalla familiarità e si risolve facilmente con il ricorso alle apposite tinture.   »

Devo assumere tanti farmaci: posso allattare lo stesso?

  »

Pancione e integratore per le vene

In gravidanza si possono assumere gli integratori che agiscono rinforzando i vasi sanguigni a patto che sia il medico a prescriverli. Il fai-da-te è da evitare, mentre è buona cosa osservare le semplici regole che migliorano la circolazione sanguigna a livello degli arti inferiori.   »

Mammina con la nausea

Lo zenzero e i braccialetti contro il mal d'auto possono diminuire la nausea che a volte caratterizza i primi mesi della gravidanza.   »

Incompatibilità tra gruppi sanguigni di due aspiranti genitori

Non occorre rinunciare ad avere figli se c'è incompatibilità se l'aspirante mamma ha il sangue di gruppo 0 e l'aspirante papà di gruppo A.  »

Che succede se è il feto a essere RH – e la mamma è RH +?

Alla nascita, non c'è alcuna necessità di sottoporre il bambino a una profilassi se è lui a essere Rh negativo mentre la mamma è RH positivo.  »

Si può prendere la valeriana in allattamento?

In linea generale, se il bambino ha già 13 mesi si può assumere la valeriana pur continuando ad allattare. Tuttavia, è sempre meglio non ricorrere al fai-da-te, ma confrontarsi con il medico curante sull'opportunità di prenderla (a prescindere dall'allattamento).   »

Perché si è interrotta la mia gravidanza?

Le possibili cause di un'interruzione spontanea della gravidanza sono numerose e non sempre individuabili con sicurezza. Comunque sia, è importante che la donna non se ne attribuisca la responsabilità: servirebbe solo a farla sentire inutilmente in colpa.   »

Colposcopia sì o no?

Può essere prudente effettuare la colposcopia, dopo che il pap test ha evidenziato lesioni da papilloma virus, sia pure di "basso grado".  »

Pagina 126 di 141