I test per individuare il momento di massima fertilità femminile di ultima generazione non rilevano soltanto il picco dell'ormone LH, ma anche gli ormoni estrogeni che tendono ad aumentare progressivamente nella prima parte del ciclo e raggiungono un valore massimo poco prima dell'ovulazione. »
I costi della fecondazione medicalmente assistita dipendono dal tipo di metodica e anche da altre variabili. Per questo tipo di informazione è bene mettersi in contatto direttamente con il Centro per la diagnosi e la cura dell'infertilità a cui si decide di rivolgersi. »
Quando mancano meno di due mesi al parto, è possibile che l'utero si contragga di tanto in tanto per prepararsi al parto. Tuttavia se il dolore è significativo e compare di frequente conviene farsi controllare dal ginecologo. »
Se il dosaggio dell'Eutirox, preparato che si deve assumere quando la tiroide lavora poco, è corretto è senz'altro possibile dare inizio a una gravidanza. »
Se si sospende l'utilizzo del contraccettivo orale, dopo aver assunto solo due compresse, è possibile che la data di arrivo della mestruazione successiva si sposti di qualche giorno. »
Individuare il giorno del concepimento basandosi sulla data d'inizio dell'ultima mestruazione è possibile, anche se il risultato che si ottiene non può essere considerato certo al 100 per cento. »
Nell'ultimo trimestre di gravidanza, se compaiono dolori è opportuno andare in ospedale perché potrebbe trattarsi di un prematuro inizio di travaglio. »