Elisa Valmori

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

In 6^ settimana con le beta a 1000 l’embrione non si vede

Dalla 6^ settimana in avanti valore delle bete-hCG è poco indicativo in relazione a come evolve la gravidanza. Per sapere se tutto sta procedendo per il meglio serve invece ripetere l'ecografia.  »

Distacco chorion-deciduale e sanguinamento

Nella maggior parte dei casi il distacco che si verifica nelle prime settimane di gravidanza si risolve e di conseguenza il sanguinamento diminuisce progressivamente fino a scomparire.   »

Allucinazioni, disturbi ossessivi e attacchi di panico in gravidanza

I disturbi di natura psichiatrica vanno affrontati anche in gravidanza con l'impiego di farmaci specifici: ce ne sono di compatibili con la gestazione ed è corretto assumerli in una dose che risulti efficace. L'ideale è che la cura venga indicata dallo psichiatra curante in accordo con il ginecologo....  »

Distacco di placenta: può ripetersi in tutte le gravidanze?

Un distacco di placenta che si verifica nel secondo o nel terzo trimestre è un'emergenza ostetrica che impone il cesareo d'urgenza e può ripresentarsi a ogni nuova gravidanza.   »

Lievi perdite scure a 11 settimane di gravidanza

In gravidanza, a fronte di lievi perdite vaginali scure può essere opportuno escludere la presenza di un'infezione effettuando un tampone vaginale ed eventualmente cervicale.   »

Troppa vitamina D in gravidanza è dannosa?

Le linee guida non suggeriscono di dosare la vitamina D durante la gravidanza, in quanto il fabbisogno di questa sostanza aumenta nei nove mesi. Quindi non ha senso preoccuparsi di verificare il suo valore mediante l'esame del sangue.   »

Distacco: bisogna stare più riguardate possibile?

In caso di distacco e quindi di sanguinamento è senza dubbio opportuno non commettere imprudenze strapazzandosi o affrontando attività fisiche faticose, ma questo non significa stare a letto tutto il giorno. Riposo sì, ma non assoluto, dunque.   »

Accorciamento del collo dell’utero e funneling nel secondo trimestre di gravidanza

La cervice è costituita da un tessuto molto elastico e quindi è possibile che il funneling si modifichi e che lei stessa recuperi la lunghezza che ci si aspetta nella 23^ settimana di gravidanza.   »

Collo dell’utero arrossato nel 3° trimestre di gravidanza

Durante la gravidanza la cervice è maggiormente irrorata di snague qindi la sua colorazione più accesa potrebbe essere dovuta a questo.   »

Senza tube e con un ovaio solo si può avere un figlio?

Ci sono condizioni oggettive che impediscono di concepire in maniera naturale: l'assenza delle tube, unita a un valore di anti-mulleriano molto basso, è una di queste.   »

Pagina 14 di 138