Elisa Valmori

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Vaccino antipertosse e immunoprofilassi antiD: si possono fare ravvicinati?

Non c'è necessità di distanziare tra loro le due misure protettive, in ogni caso è sempre opportuno, come regola generale, riferire all'operatore del centro in cui si effettua la vaccinazione se si è effettuato di recente un altro trattamento.   »

Incinta immediatamente dopo aver smesso la pillola: ci sono rischi?

Rimanere incinta immediatamente dopo aver smesso di usare la pillola è un ottimo segnale che le ovaie hanno ripreso a funzionare e, dal punto di vista farmacologico, non espone ad alcun rischio.   »

Psicofarmaci e PMA: sono incompatibili?

I trattamenti ormonali che vengono prescritti in vista della procreazione medicalmente assistita bilanciano gli eventuali effetti indesiderati sulla fertilità causati da alcuni psicofarmaci.   »

Collo dell’utero raccorciato e strapazzi

Una volta scoperto di avere il collo dell'utero raccorciato (situazione forse favorita da troppi strapazzi), stando a riposo per un certo tempo si evita di andare incontro a complicanze più serie della gravidanza, prima tra tutte il parto pretermine.   »

Un figlio a 43 anni: vale la pena di cercarlo ancora?

Nessun medico può assumersi la responsabilità di sconsigliare a una coppia di cercare un figlio, tuttavia è corretto che lo specialista che viene consultato si accerti che i futuri genitori siano consapevoli del fatto che una donna di 43 anni è esposta alla possibilità di concepire un figlio con anomalie...  »

Cervice raccorciata in 26^ settimana

Un collo uterino di 25 millimetri, quando manca ancora molto al termine della gravidanza, impone di prendere provvedimenti utili a mantenere l'utero rilassato.   »

Magnesio in gravidanza: può fare male al feto assumerlo come integratore?

Assumere alte dosi di magnesio attraverso l'impiego di integratori o farmaci potrebbe provocare diarrea accompagnata da nausea e/o dolori addominali crampiformi. In questa eventualità, va valutata con il proprio ginecologo l'opportunità di continuare a introdurlo, tenendo conto del rapporto rischio-beneficio....  »

Dubbi sulle dimensioni del sacco vitellino

Il sacco vitellino a inizio gravidanza provvede al nutrimento dell'embrone collegandolo alla mamma. La sua dimensione è fisiologica se non supera i 6 millimetri di diametro.  »

Secondo bimbo che non arriva a 42 anni

Se a 42 anni la gravidanza non si annuncia dopo nove mesi di tentativi è senz'altro opportuno approfondire le ragioni per individuare eventuali ostacoli alla fertilità.  »

Embrione che non si vede (con l’ecografia) in sesta settimana

In sesta settimana di gravidanza l'ecografo in genere deve poter visualizzare l'embrione in utero. Se non succede è possibile che la gravidanza sia iniziata dopo rispetto alla data presunta.   »

Pagina 24 di 138