Elisa Valmori

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Perché non resto incinta?

A volte l'impossibilità di dare inizio a una gravidanza dipende da vari fattori associati: gli spermatozoi "pigri" possono avere certamente un peso, ma anche la componente psicologica potrebbe entrare in gioco.   »

Visita ed ecografia interne: possono danneggiare la gravidanza?

Ci sono casi in cui per accertare che tutto sta procedendo per il meglio sono necessari controlli ostetrici approfonditi. Ma non si deve temere che possano interferire con il buon andamento della gravidanza, anche nel caso in cui vengano condotti in modo che viene percepito come un po' troppo vigoroso....  »

Desiderio di un figlio a 44 anni: dopo tre aborti si può tentare ancora?

In caso di aborti ripetuti, è opportuno, prima di provare ancora ad avviare una gravidanza, effettuare indagini volte a individuare eventuali ostacoli oltre l'età matura, che di per sé non facilita la possibilità di concepire.  »

Infezione delle vie urinarie in gravidanza: fa male l’antibiotico?

L'antibiotico per combattere un'infezione delle vie urinarie non è pericoloso per il bambino ed è indispensabile per contrastare un disturbo che potrebbe interferire sul buon andamento della gravidanza.   »

Sanguinamento in gravidanza: meglio fare il cesareo?

È proprio con il cesareo che aumenta il rischio di perdere più sangue, quindi non è opportuno decidere di effettuarlo solo perché si pensa che così facendo si scongiuri il rischio di emorragie.  »

Grosso dispiacere in gravidanza: il bimbo ne può risentire?

Fortuna vuole che il feto sia protetto dalle emozioni negative che può provare la donna in gravidanza e questo vale anche quando il dispiacere è così grande da determinare addirittura qualche manifestazione fisica, come il mal di pancia.   »

Bimbo che non arriva a 35 anni

Quando dalle indagini effettuate sulla coppia non emerge nulla che ostacoli il concepimento, nonostante la gravidanza non si annunci, può essere una buona idea rivolgersi ai medici che si occupano della cosiddetta "Naprotecnology".  »

Pancia che si indurisce continuamente a 28 settimane: è normale?

L'indurimento frequente dell'utero all'inizio del terzo trimestre è il segno della presenza di contrazioni anomale che possono essere responsabili di modificazioni della cervice.   »

Gravidanza gemellare: è normale che l’utero si indurisca?

L'indurimento sporadico dell'utero nel secondo trimestre di gravidanza potrebbe essere dovuto a contrazioni non legate al suo accrescimento. L'aumento di volume dell'utero avviene, infatti, senza dare segni particolari.   »

Pagina 26 di 141