Elisa Valmori

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Mamma Rh – : in caso di scollamento placentare l’immunoprofilassi va anticipata?

In caso di minaccia di aborto le linee guida attuali indicano di effettuare la profilassi anti Rh anche se la donna si trova ancora nel primo trimestre di gravidanza.   »

Distacco risolto: si può riprendere a fare l’amore?

Una volta risolto il distacco, si può riprendere la vita normale. E questo vale anche per i rapporti sessuali, tenendo conto che non si deve eccedere per quanto riguarda il ritmo e l'intensità.  »

Test di Coombs positivo dopo l’immunoprofilassi

Il risultato positivo del test di Coombs indiretto, dopo l'esecuzione dell'immunoprofilassi, conferma che l'iniezione somministrata ha determinato l'effetto voluto.  »

Sanguinamento vaginale che non si arresta in una donna di 47 anni

A fronte di un sanguinamento anomalo non è certo sufficiente limitarsi ad agire sul sintomo senza indagare sulle cause, quindi un accurato controllo ginecologico si impone con urgenza.   »

Minaccia di aborto in 8^ settimana: serve il riposo assoluto?

Il riposo assoluto a letto non cambia le sorti della gravidanza in più espone al rischio di gravi problemi circolatori. In caso di minaccia di aborto no dunque agli sforzi fisici importanti ma sì alle passeggiate all'aperto, senza stancarsi.   »

Mutazioni MTHRF A1298c e C677T in eterozigosi: che fare?

Le donne portatrici della mutazione possono facilmente correggere il difetto enzimatico assumendo una forma di acido folico già "metabolizzata", per esempio Quatrefolic (600-800 microgrammi/die): con questo bilanciamento rischi non se ne corrono.  »

Si può continuare ad allattare quando inizia una nuova gravidanza?

Non è necessario smettere di allattare quando si scopre di aspettare un bambino, ma bisogna mettere in conto l'eventualità che la lattazione si esaurisca spontaneamente.   »

Dubbi sulle dimensioni degli annessi embrionali dopo l’ecografia

L'eventuale sproporzione tra le dimensioni di sacco vitellino, camera gestazionale ed embrione non è un dato favorevole, tuttavia se la gravidanza si dimostra in evoluzione occorre attendere i controlli ecografici successivi per comprendere cosa accadrà.   »

Futura mamma che ha bisogno degli psicofarmaci, ma in famiglia sono contrari …

Antidepressivi compatibili con la gravidanza esistono e, se ve ne è indicazione vanno assunti,: spetta allo psichiatra stabilire se servono e definirne i dosaggi. A lui e a nessun altro.   »

Aborto interno precoce: si può aspettare l’espulsione spontanea?

Spesso non è necessario sottoporsi al raschiamento, dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza, perché la natura provvede da sé a riportare l'utero alla condizione normale.   »

Pagina 28 di 138