Elisa Valmori

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Benzodiazepine: si possono assumere in allattamento?

Le benzodiazepine a lunga durata d'azione tendono ad accumularsi nel latte materno quindi non è opportuno assumerle in allattamento. Durante l'allattamento è preferibile utilizzare benzodiazepine a breve durata d'azione, purché l'impiego sia comunque sporadico (e non quotidiano).  »

A 42 anni vale la pena di effettuare le indagini per poliabortività?

Dopo due aborti spontanei, se ancora si desidera una gravidanza è senza dubbio opportuno sottoporsi alle indagini di screening che si effettuano per capire l'origine del problema.   »

Endometrite: dopo la cura si deve controllare se è guarita?

Secondo alcuni studi non è necessario effettuare accertamenti per stabilire se, dopo la cura farmacologica, l'endometrite si è risolta.   »

Paroxetina: si può assumere mentre si cerca una gravidanza?

La paroxetina è farmaco di scelta sia in gravidanza sia in allattamento, quindi si può assumere anche nel periodo preconcezionale.   »

Gomitata sullo stomaco in sesta settimana di gravidanza: ci sono pericoli?

Non si deve temere che una gomitata che ci si è date accidentalmente a livello dello stomaco possa influire sul buon andamento della gravidanza.   »

Mancato accollamento e perdite scure: meglio prendere anche il magnesio?

Se il ginecologo curante prescrive solo il progesterone, allo scopo di evitare contrazioni uterine, non c'è ragione di assumere anche il magnesio di propria iniziativa.   »

A sei settimane si vede solo la camera gestazionale: proseguirà la gravidanza?

Solo il trascorrere del tempo può rivelare se la gravidanza è o non è evolutiva.  »

Embrione che ancora non si vede: l’inizio della gravidanza può essere stato tardivo?

Quando un primo controllo ecografico non individua l'embrione, bisogna attendere le ecografie successive per sapere se la gravidanza si è interrotta o no.   »

Cervice dilatata di 4 mm: si deve stare a letto?

Non è necessario stare a riposo assoluto in presneza di un lieve dilatazione della cervice, salvo diversa indicazione del ginecologo curante.   »

Collo dell’utero accorciato in 28^ settimana

Ci sono indicazioni da seguire che possono evitare che il collo del'utero non riesca a mantenersi chiuso fino al termine della gravidanza.   »

Pagina 3 di 138