Elisa Valmori

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Embrione più piccolo dell’atteso dopo la PMA: proseguirà la gravidanza?

A volte un ritardo di crescita dell'embrione, rispetto alle effettive settimane di gravidanza, può non essere un segnale incoraggiante. Sarà, comunque, il passare del tempo a permettere di comprendere se la gravidanza evolverà come sperato.   »

Triptani contro l’emicrania: si possono assumere in gravidanza?

I triptani sono farmaci che si possono tranquillamente assumere in gravidanza, perché dagli studi è emerso che non vi sono rischi per il bambino.   »

Placenta bassa con un lembo che ricopre l’orifizio interno della cervice

La placenta previa marginale va monitorata nel tempo, nella speranza che gradualmente si distanzi dal collo dell'utero, eventualità che fino a tutto il secondo trimestre di gravidanza può verificarsi.   »

Attacchi di panico e crisi d’ansia in allattamento: ci sono psicofarmaci che si possono assumere?

Non è assolutamente vero che non esistoo cure contro l'ansia e gli attacchi di panico compatibili con l'allattamento e affrontarle costituisce una necessità irrinunciabile. Se sta bene la mamma sta bene anche il bambino: è una certezza da non dimenticare mai.   »

Mutazione del gene MTHFR: si devono assumere grandi quantità di acido folico?

In presenza della mutazione del gene MTHFR, sigla che sta per Metil-tetra-idro-folato-reduttasi, l'acido folico viene utilizzato male, quindi quello che serve non è assumerne in dosi massicce ma superare l'ostacolo introducendo una forma di acido folico già "metabolizzata".  »

Ureaplasma: è corretto non debellarlo?

Non è sempre necessario assumere antibiotico per debellare batteri commensali, cioè che colonizzano abitualmente le mucose, in particolare genitali. Spetta al ginecologo curante stabilire l'opportunità di affrontare o no la terapia.   »

Funneling della cervice uterina: può rientrare?

Il funneling è la formazione di una specie di imbuto sul versante più interno del collo uterino, rilevabile con l'ecografia. La sua presenza suggerisce la possibilità che il collo stia iniziando a modificarsi e a dilatarsi internamente, quando ancora alla visita risulta perfettamente lungo e chiuso....  »

Aborti spontanei: può essere colpa del sovrappeso?

L'obesità può essere un ostacolo al buon andamento della gravidanza e anche una nemica della fertilità, ma non può essere l'unica responsabile della poliabortività quando non è in forma particolarmente grave.   »

Davvero si è interrotta la mia gravidanza?

Se in sesta settimana l'embrione ancora non si vede e sei giorni dopo non si visualizza il battito del suo cuoricino si può pensare che la gravidanza non sia in evoluzione.   »

Niente cura per l’ureaplasma: corre un rischio il mio bambino?

Non sempre l'ureaplasma è da trattare, per esempio l'"urealiticum" può essere eventualmente controllato anche solo mediante l'impiego di ovuli vaginali a base di fermenti lattici oppure aiutandosi con la dieta in modo da regolarizzare l'intestino.  »

Pagina 33 di 138