Elisa Valmori

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sanguinamento da placenta bassa in 13ma settimana: passerà?

Non si può prevedere se le perdite di sangue cesseranno e questo vale a prescindere dal fatto che la futura mamma stia sempre a letto (eventualità poco consigliabile) o no.   »

Quali indagini dopo due interruzioni spontanee della gravidanza?

Le indagini a cui sottoporsi dopo un secondo aborto spontaneo sono numerose, ma vale la pena di affrontarle per aumentare le probabilità di riuscire a portare a termine una terza gravidanza.   »

Endometrite cronica: che fare dopo la diagnosi?

L'endometrite cronica, che comporta una continua infiammazione dell'endometrio che è il tessuto di rivestimento della cavità uterina, si controlla con i farmaci e anche con uno stile di vita sano.  »

Sanguinamento in nona settimana che non si ferma

Nel primo trimestre di gravidanza non è detto che un sanguinamento, che pure non si arresta, porti automaticamente a un esito sfavorevole.   »

Embrione più piccolo dell’atteso dopo la PMA: proseguirà la gravidanza?

A volte un ritardo di crescita dell'embrione, rispetto alle effettive settimane di gravidanza, può non essere un segnale incoraggiante. Sarà, comunque, il passare del tempo a permettere di comprendere se la gravidanza evolverà come sperato.   »

Triptani contro l’emicrania: si possono assumere in gravidanza?

I triptani sono farmaci che si possono tranquillamente assumere in gravidanza, perché dagli studi è emerso che non vi sono rischi per il bambino.   »

Placenta bassa con un lembo che ricopre l’orifizio interno della cervice

La placenta previa marginale va monitorata nel tempo, nella speranza che gradualmente si distanzi dal collo dell'utero, eventualità che fino a tutto il secondo trimestre di gravidanza può verificarsi.   »

Attacchi di panico e crisi d’ansia in allattamento: ci sono psicofarmaci che si possono assumere?

Non è assolutamente vero che non esistoo cure contro l'ansia e gli attacchi di panico compatibili con l'allattamento e affrontarle costituisce una necessità irrinunciabile. Se sta bene la mamma sta bene anche il bambino: è una certezza da non dimenticare mai.   »

Mutazione del gene MTHFR: si devono assumere grandi quantità di acido folico?

In presenza della mutazione del gene MTHFR, sigla che sta per Metil-tetra-idro-folato-reduttasi, l'acido folico viene utilizzato male, quindi quello che serve non è assumerne in dosi massicce ma superare l'ostacolo introducendo una forma di acido folico già "metabolizzata".  »

Ureaplasma: è corretto non debellarlo?

Non è sempre necessario assumere antibiotico per debellare batteri commensali, cioè che colonizzano abitualmente le mucose, in particolare genitali. Spetta al ginecologo curante stabilire l'opportunità di affrontare o no la terapia.   »

Pagina 35 di 140