Elisa Valmori

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Funneling della cervice uterina: può rientrare?

Il funneling è la formazione di una specie di imbuto sul versante più interno del collo uterino, rilevabile con l'ecografia. La sua presenza suggerisce la possibilità che il collo stia iniziando a modificarsi e a dilatarsi internamente, quando ancora alla visita risulta perfettamente lungo e chiuso....  »

Aborti spontanei: può essere colpa del sovrappeso?

L'obesità può essere un ostacolo al buon andamento della gravidanza e anche una nemica della fertilità, ma non può essere l'unica responsabile della poliabortività quando non è in forma particolarmente grave.   »

Davvero si è interrotta la mia gravidanza?

Se in sesta settimana l'embrione ancora non si vede e sei giorni dopo non si visualizza il battito del suo cuoricino si può pensare che la gravidanza non sia in evoluzione.   »

Niente cura per l’ureaplasma: corre un rischio il mio bambino?

Non sempre l'ureaplasma è da trattare, per esempio l'"urealiticum" può essere eventualmente controllato anche solo mediante l'impiego di ovuli vaginali a base di fermenti lattici oppure aiutandosi con la dieta in modo da regolarizzare l'intestino.  »

Emorragia che non si arresta dopo un aborto spontaneo

Una consistente perdita di sangue che non si arresta per giorni nonostante i farmaci ad hoc, deve suggerire di recarsi al pronto soccorso.   »

Assunzione di metadone e sostanze di abuso in gravidanza

Se oltre al metadone una donna incinta fa ancora fa uso di sostanze diventa necessario che si attivi una rete di sostegno, rappresentata da varie fgure professionali tra cui psicologi ed educatori.   »

Connettivite indifferenziata e gravidanza: va sospesa la cura?

Sospendere il trattamento che controlla la connettivite indifferenziata, che è una malattia autoimmune, potrebbe compromettere il buon esito della gravidanza, quindi continuare la cura (oltretutto innocua per il bambino) è un imperativo categorico.  »

Mioma uterino: può compromettere la gravidanza?

Non c'è la sicurezza che un mioma (o fibroma) possa causare un aborto spontaneo, tuttavia è vero che può sia ostacolare direttamente l'impianto dell'embrione e anche favorire l'insorgenza di contrazioni uterine pericolose.  »

Gravidanza e rimedio omeopatico alcolico: ci sono rischi?

In gravidanza l'assunzione di alcol è tassativamente vietata senza deroghe, ma nei rimedi omeopatici la quantità eventualmente contenuta è talmente bassa da poter essere ritenuta trascurabile.   »

La mia gravidanza si è interrotta: cosa è accaduto?

Nel primo trimestre di gravidanza l'aborto spontaneo potrebbe essere dovuto al fatto che l'embrione è portatore di una anomalia genetica incompatibile con la sopravvivenza.  »

Pagina 36 di 140