Elisa Valmori

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Contrazioni precoci: può accadere anche nella seconda gravidanza?

Bisogna mettere in conto che l'accorciamento della cervice, determinato dalla comparsa, molto prima del tempo, di contrazioni uterine, è un'eventualità che può ripresentarsi a ogni successiva gravidanza.   »

Acido folico, eparina, progesterone: va bene assumere tutti questi preparati?

Ci sono prodotti medicinali che vengono prescritti per sostenere la gravidanza e che, ovviamente, con la gravidanza sono compatibili.   »

Mamma e papà RH positivo: può nascere una figlia RH negativo?

Non c'è nulla di strano nell'eventualità in cui il figlio di due genitori di gruppo 0 positivo sia 0 RH negativo. Può capitare e basta, come infatti capita.   »

Dubbi sul referto dell’ecografia

Quando non è chiara la ragione per la quale chi effettua l'ecografia prescrive indagini più approfondite non bisogna avere timore di chiedere delucidazione.   »

Spotting che non si risolve: può ostacolare il concepimento?

Un sanguinamento anomalo nell'arco del ciclo mensile richiede necessariamente indagini mirate a comprendere a cosa sia dovuto.   »

Perché si parla di polipo “sospetto”?

Attraverso l'ecografia si può solo "sospettare" la presenza di un polipo all'interno dell'utero, ma per avere la certezza occorre effettuare altre indagini.   »

Timori dopo l’ecografia morfologica

Quando l'ecografia morfologica rileva qualcosa che non torna rispetto ai parametri usuali la cosa migliore da fare per capire bene la situazione è certamente quella di ripetere l'esame dopo un certo lasso di tempo.   »

Incinta per la quarta volta con fattore RH negativo: serve ancora l’immunoprofilassi?

L'immunoprofilassi anti-D è raccomandata alle donne di emogruppo negativo non solo nella prima gravidanza ma anche in tutte le eventuali successive.   »

Noninvasive Prenatal Testing (NIPT): effettuarlo o no ?

In alcuni centri il test di screening che si effettua sul DNA del feto ricercato nel sangue materno (NIPT) non viene proposto a tutte le donne incinte, ma solo ai casi che meritino di effettuare indagini invasive come l'amniocentesi.  »

Gravidanza, disturbo da panico e ansia generalizzata e singolare indicazione di non curarsi

Suggerire di smettere di colpo di assumere gli psicofarmaci a una donna incinta che soffre di attacchi di panico e ansia non è una scelta opportuna in quanto la condanna a vivere i mesi dell'attesa in uno stato psicoemotivo di grande sofferenza. Psicofarmaci compatibili con la gravidanza ci sono ed è...  »

Pagina 38 di 140