Elisa Valmori

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Incinta per la quarta volta con fattore RH negativo: serve ancora l’immunoprofilassi?

L'immunoprofilassi anti-D è raccomandata alle donne di emogruppo negativo non solo nella prima gravidanza ma anche in tutte le eventuali successive.   »

Noninvasive Prenatal Testing (NIPT): effettuarlo o no ?

In alcuni centri il test di screening che si effettua sul DNA del feto ricercato nel sangue materno (NIPT) non viene proposto a tutte le donne incinte, ma solo ai casi che meritino di effettuare indagini invasive come l'amniocentesi.  »

Gravidanza, disturbo da panico e ansia generalizzata e singolare indicazione di non curarsi

Suggerire di smettere di colpo di assumere gli psicofarmaci a una donna incinta che soffre di attacchi di panico e ansia non è una scelta opportuna in quanto la condanna a vivere i mesi dell'attesa in uno stato psicoemotivo di grande sofferenza. Psicofarmaci compatibili con la gravidanza ci sono ed è...  »

Sindrome da anticorpi antifosfolipidi in gravidanza: è necessario assumere cardioaspirina ed eparina?

Seguire una terapia antitrombotica è più che utile, quando ve ne è indicazione: è, infatti, l'unica strategia in grado di evitare gravissimi rischi per il feto.  »

Vitamina D prescritta in gravidanza in modo insolito

Negli adulti e quindi anche nelle donne che aspettano un bambino in genere la vitamina D non viene prescritta in dosi giornaliere, ma mensili.   »

A 33 settimane di gravidanza si è ancora in tempo per l’immuno-profilassi anti-D?

Nel terzo trimestre di gravidanza è ancora possibile effettuare il trattamento utile in caso di mamma RH negativo e padre RH positivo, che viene somministrato tramite iniezione.   »

Mutazione omozigote del gene MTHFR e ricerca della gravidanza: va aumentato l’acido folico?

Non basta aumentare il dosaggio di acido folico per correggere il difetto enzimatico dovuto all'alterazione di un gene: occorre by-passare l'ostacolo fornendo una forma della vitamina già "metabolizzata".  »

Forte tosse secca in gravidanza: posso stare tranquilla?

In gravidanza la tosse deve essere assolutamente controllata, perché gli accessi possono provocare contrazioni dell'utero. Le cure fortunatamente ci sono e possono essere seguite senza rischi.   »

NIPT: sottoporsi o no a questa indagine?

Lo screening del DNA fetale non invasivo (NIPT) può essere un'indagine opportuna quando dagli altri esami non invasivi (bitest + traslucenza nucale) emerge un rischio significativo di trisomia 21 nel bambino. Se il rischio è basso non ve ne è bisogno.   »

Calicopielectasia rilevata nel bambino verso il termine della gravidanza

La dilatazione del bacinetto renale, associata eventualmente a quella dell'uretere, è un riscontro piuttosto comune, soprattutto durante l'ecografia del terzo trimestre. Niente panico, dunque, se viene individuata.   »

Pagina 39 di 140