Quando una medicina contiene lattosio e si è intolleranti a questo sostanza è opportuno chiedere al medico curante di sostituirla con un farmaco equivalente per effetti terapeutici che ne sia privo. »
Nei mesi invernali è frequente il riscontro di carenza di vitamina D e la si integra impiegando la sua forma inattiva ossia il colecalciferolo, comunemente noto come vitamina D3. Meglio però non eccedere per quanto riguarda i dosaggi. »
Non ci si deve preoccupare se si avvia una gravidanza e si ha la diastasi addominale, perché questa separazione della parte destra dalla parte sinistra del muscolo retto addominale che la caratterizza non espone ad alcun particolare rischio. »
Una camera gestazionale che aumenta di dimensione ma alla settima settimana di gravidanza al suo interno non ha ancora un embrione visualizzabile dall'ecografia fa temere che la gestazione non stia evolvendo. »
Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, visto che il figlio sarà con certezza Rh negativo. »
Solo eseguendo particolari indagini (tra cui un tampone per escludere infezioni vaginali o cervicali) si può riuscire a individuare la causa della rottura precoce delle membrane (PPROM). »
La secchezza vaginale così come altri piccolu fastidi che interessano l'area genitale tendono a risolversi con la ripresa dell'attività ovarica che se si allatta può avvenire dopo alcuni mesi dal parto. »