Elisa Valmori

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sanguinamento importante alla ripresa dei rapporti dopo 40 giorni dal parto

Un sanguinamento eccessivo a più di un mese dal parto e in concomitanza con la ripresa dei rapporti sessuali rende opportuno un controllo ginecologico "in presenza".   »

Dopo un’interruzione spontanea della gravidanza è consigliabile il raschiamento o la terapia farmacologica?

Spetta al ginecologo curante stabilire in che modo sia più opportuno "pulire" l'utero dopo un aborto spontaneo ritenuto. Le opzioni disponibili sono due e ciascuna presenta vantaggi e svantaggi.   »

Ginecologhe diverse prescrizioni diverse: a chi dare ascolto?

In generale, durante la gravidanza è meglio evitare di rivolgersi a più specialisti: il rischio in questo caso è di ottenere consigli diversi (nei casi peggiori opposti) e, quindi, di ritrovarsi alle prese con dubbi e confusione.   »

Gravidanza (grazie alla PMA) e tanta paura che non prosegua

L'umore altalenante e l'ansia che non di rado caratterizzano i primi tempi della gravidanza dipendono anche dal nuovo assetto ormonale e non solo da ragioni esclusivamente di ordine psicologico.   »

Traslucenza effettuata con troppo vigore: ci sono rischi?

Se dopo l'esecuzione dell'ecografia, che pure ha procurato fastidio, non sono comparse contrazioni dolorose significa che il feto non ha subito traumi.   »

Dubbi sulla ridatazione della gravidanza

Se le misure del bambino in utero dimostrano da sette giorni in meno o in più rispetto a quello che ci si attende in base all'ultima mestruazione la gravidanza viene ridatata.   »

Dubbi sull’utilità/sicurezza dell’acido folico…

La comunità scientifica è concorde nel ritenere che assumere acido folico nel periodo preconcezionale e per almeno tutto il primo trimestre sia la scelta migliore per la prevenzione di gravi malformazioni del feto, come la spina bifida.   »

Timore di iniziare ad assumere la sertralina in gravidanza

Gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina, di cui la sertralina fa parte, sono compatibili con la gravidanza e con l'allattamento. Non assumerli quando ve ne è una precisa indicazione (e quindi vengono prescritti) è vivamente sconsigliabile.  »

Colpo sulla pancia nel primo mese di gravidanza: ci sono rischi?

L'utero è protetto dalle anse intestinali e dai muscoli della parete addominale e, nelle prime settimane di gravidanza, ha lo stesso volume di "prima", quindi può sostenerere senza conseguenze per l'embrione un trauma di modesta entità.   »

Distacco amniocoriale a inizio gravidanza: sarebbe stato meglio stare a riposo assoluto?

Non c'è alcuna necessità di mettersi a letto in caso di "distacco", anzi l'immobilità potrebbe esporre a rischi.   »

Pagina 40 di 138