Elisa Valmori

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Strapazzo forte nelle prime settimane di gravidanza: ci sono pericoli?

L'utero è morbisissimo al suo interno, rivestito da tessuto muscolare elastico all'esterno, e il liquido di cui è piena la camera gestazionale fa da ulteriore ammortizzatore in caso di urti intensi, quindi non è facile (per fortuna!) causare traumi al feto. La natura fa le cose per bene.   »

Fare l’amore in gravidanza può causare un parto pretermine?

Coltivare l'intimità di coppia non solo è concesso ma è anche più che consigliabile nei mesi dell'attesa, per rendere ancora più saldo il legame tra i futuri mamma e papà, a tutto vantaggio del bebè in viaggio.   »

Un figlio a 41 anni: arriverà?

È certamente possibile dare inizio a una gravidanza anche dopo i 40 anni, tenendo conto che le probabilità aumentano se si segue uno stile di vita sano, che include un'alimentazione in grado di far perdere i chili di troppo.   »

Sanguinamento importante alla ripresa dei rapporti dopo 40 giorni dal parto

Un sanguinamento eccessivo a più di un mese dal parto e in concomitanza con la ripresa dei rapporti sessuali rende opportuno un controllo ginecologico "in presenza".   »

Dopo un’interruzione spontanea della gravidanza è consigliabile il raschiamento o la terapia farmacologica?

Spetta al ginecologo curante stabilire in che modo sia più opportuno "pulire" l'utero dopo un aborto spontaneo ritenuto. Le opzioni disponibili sono due e ciascuna presenta vantaggi e svantaggi.   »

Ginecologhe diverse prescrizioni diverse: a chi dare ascolto?

In generale, durante la gravidanza è meglio evitare di rivolgersi a più specialisti: il rischio in questo caso è di ottenere consigli diversi (nei casi peggiori opposti) e, quindi, di ritrovarsi alle prese con dubbi e confusione.   »

Gravidanza (grazie alla PMA) e tanta paura che non prosegua

L'umore altalenante e l'ansia che non di rado caratterizzano i primi tempi della gravidanza dipendono anche dal nuovo assetto ormonale e non solo da ragioni esclusivamente di ordine psicologico.   »

Traslucenza effettuata con troppo vigore: ci sono rischi?

Se dopo l'esecuzione dell'ecografia, che pure ha procurato fastidio, non sono comparse contrazioni dolorose significa che il feto non ha subito traumi.   »

Dubbi sulla ridatazione della gravidanza

Se le misure del bambino in utero dimostrano da sette giorni in meno o in più rispetto a quello che ci si attende in base all'ultima mestruazione la gravidanza viene ridatata.   »

Dubbi sull’utilità/sicurezza dell’acido folico…

La comunità scientifica è concorde nel ritenere che assumere acido folico nel periodo preconcezionale e per almeno tutto il primo trimestre sia la scelta migliore per la prevenzione di gravi malformazioni del feto, come la spina bifida.   »

Pagina 42 di 140