Elisa Valmori

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Disperata dopo un’interruzione volontaria della gravidanza

Quando si decide di abortire e poi ci si pente di averlo fatto, bisogna mettere in conto che per fare la pace con se stesse è possibile ci voglia molto tempo.   »

Potrebbe proseguire la mia gravidanza?

Fino a quando il cuoricino del feto continua a battere, si è autorizzate a sperare che anche una situazione molto critica possa risolversi.   »

Molti problemi nella prima gravidanza: ci sono rischi anche per un’eventuale seconda?

Ci sono alcuni problemi destinati a non ripresentarsi in tutte le gravidanze e altri che, invece, richiedono la presa in carico da parte di un ambulatorio che si occupa delle gestazioni a rischio.   »

Perdite di sangue rosso vivo a sette settimane dal parto

Dopo 40 giorni dal parto il sanguinamento importante dovrebbe essere cessato. Se continua è più che opportuno indagare sulla condizione dell'utero.   »

Dubbi sulla data di inizio della gravidanza

Se non si conosce la data d'inizio dlel'ultima mestruazione non è possibile stabilire in quante settimane è la gravidanza basandosi sul "calendario ostetrico". Per la datazione occorre attendere l'ecografia.   »

Attacchi di panico, insonnia e depressione durante la gravidanza: che fare?

Il neuropsichiatra curante nel momento in cui i sintomi di un disturbo dell'umore si aggravano proprio nel corso della gravidanza deve essere consulato al più presto per indicare i provvedimenti da prendere allo scopo di controllare la situazione.   »

Acido folico: ci sono rischi ad assumerlo in una quantità superiore alla “raccomandata”?

Con l'acido folico non si corre il pericolo di sovradosaggio, quindi se il medico curante prescrive più microgrammi giornalieri rispetto a quelli normalmente suggeriti non ci sono rischi.   »

Chirofert: serve solo in caso di ovaio policistico?

Gli integratori a base principalmente di D-chiro-inositolo sono indicati in particolare in caso di ovaio policistico, ma possono favorire la fertilità della donna anche non interessata da questo specifico problema.   »

Distacco che peggiora: cosa si può fare per salvare la gravidanza?

Le sorti di una graidanza che minaccia di interrompersi non sono in mano né ai medici né alla futura mamma: è la natura che deciderà se deve proseguire o no, a prescindere da quello che si farà o non si farà.   »

Integratori: se ne possono assumere dopo la guarigione da un tumore del seno?

Piuttosto che assumere integratori, è consigliabile coprire il fabbisogno di sali minerali e vitamine seguendo un'alimentazione sana, come lo è quella mediterranea.  »

Pagina 45 di 140