Elisa Valmori

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Spotting persistente: cosa può essere?

Un sanguinamento inspiegabile nell'arco di tutto il mese deve suggerire di effettuare le analisi che permettono di valutare l'assetto ormonale (compreso quello relativo alla tiroide).   »

Perdite di sangue nel primo trimestre: cosa può essere?

Una volta escluso, grazie all'ecografia, che il sanguinamento sia dovuto a un distacco o ad altre complicazioni, occorre capire se la causa potrebbe essere un'infezione.   »

Test di Coombs lievemente positivo dopo l’immunoprofilassi

Se si viene sottoposte a immunoprofilassi nel corso della gravidanza, è normale che per qualche tempo il test di Cooms risulti positivo. Ci possono volere mesi affinché si negativizzi completamente.   »

Senza un’ovaia e senza una tuba si possono avere figli?

L'asportazione chirurgica di una tuba e di un'ovaia non compromettono la fertilità, perché la tuba e l'ovaia rimaste riescono perfettamente a compensarne la mancanza.   »

Irregolarità mestruali a 47 anni

Anche se in Italia l'età media della menopausa è 51 anni, bisogna aspettarsi che già negli anni precedenti le ovaie iniziao a dare qualche segnale di inefficienza che può avere come conseguenza un cambiamento del flusso mestruale.   »

Si può affrontare una terza gravidanza dopo un precedente cesareo dal complicato post operatorio?

In ostetricia, se un evento si è verificato non si può escludere che non accada di nuovo.   »

Lievissime perdite di sangue a inizio gravidanza: c’è da spaventarsi?

Un lieve sanguinamento nel primo periodo della gravidanza può non essere significativo e questo vale soprattutto se l'ecografia accerta la presenza, in normale evoluzione, della camera gestazionale e dell'embrione.  »

Collo dell’utero raccorciato in 18ma settimana: è opportuno assumere progesterone?

A partire dal secondo trimestre di gravidanza la placenta è perfettamente in grado di fabbricare il progesterone da sé, per cui è realmente improbabile che se ne verifichi una carenza tale da suggerire di assumerlo.  »

Psicofarmaci in gravidanza: è giusto sospenderli?

L'impiego degli SSRI è compatibile con lo stato di gravidanza e non espone a particolari rischi, mentre può essere pericoloso sospenderli o anche solo diminuirne il dosaggio rispetto a quello necessario per controllare il disturbo dell'umore.   »

Paura di usare gli psicofarmaci in gravidanza

In presenza di un disturbo di natura psichiatrica, anche in gravidanza occorre proseguire la cura con gli psicofarmaci, che lo specialista deve selezionare tenendo conto della nuova condizione. In generale, sospendere del tutto ogni terapia potrebbe essere davvero rischioso.   »

Pagina 45 di 141