Elisa Valmori

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Test di gravidanza positivo, ma poi le mestruazioni sono arrivate: come mai?

Non è certo un'eventualità rara che una gravidanza inizi e si interrompa nell'arco di pochissimo: molto più infrequente è che una donna riesca ad accorgersene.   »

A letto da un mese per un distacco amniocoriale (eppure non serve, anzi)

Il riposo assoluto a letto in caso di "distacco" non solo è inutile per assicurare una buona evoluzione della gravidanza, ma può addirittura rivelarsi controproducente in quanto può aprire la strada al rischio di trombosi a livello degli arti inferiori.   »

Dolori mestruali spariti da quando è iniziata la ricerca di una gravidanza

Una spiegazione strettamente scientifica alla scomparsa della dismenorrea nel momento in cui si hanno rapporti sessuali non protetti non esiste, tuttavia il fatto stesso che a volte accada rende l'eventualità possibile.   »

Continue infezioni delle vie urinarie: che fare?

Nel caso in cui si vada incontro a numerose infezioni delle vie urinarie diventa necessario rivolgersi a uno specialista in urologia o uro-ginecologia per farsi indicare il percorso terapeutico più efficace e, quindi, risolutivo.   »

Quarto cesareo: ci sono davvero tanti rischi?

Sottoporsi al quarto cesareo in effetti espone a complicazioni di vario genere. Ma nei Paesi dove la qualità dell'assistenza sanitaria è eccellente si può affrontare senza eccessivi patemi d'animo. A patto, però, di affidarsi a un chirurgo di grande esperienza.   »

Talassemia: il gruppo sanguigno dei genitori portatori aumenta il rischio di trasmissione?

Due portatori sani di talassemia minor possono trasmettere la malattia ai figli a prescindere dal loro gruppo sanguigno.   »

Quale, tra i vari rapporti sessuali, ha determinato il concepimento?

Nel periodo fertile, che comprende i cinque-sei giorni che precedono l'ovulazione e il giorno dell'ovulazione, un rapporto sessuale non protetto può determinare il concepimento fino a sette giorni dopo essere stato affrontato. Gli spermatozoi maschili possono, infatti, sopravvivere nell'apparato genitale...  »

A 11 settimane l’embrione non si vede: è senz’altro brutto segno?

In prossimità del termine del primo trimestre l'embrione si dovrebbe vedere nitidamente con l'ecografia. Se non accade, si può sperare ancora che la gravidanza sia in evoluzione solo se è iniziata molto più tardi rispetto a quanto ipotizzato sulla base dell'ultima mestruazione.   »

Distacco amniocoriale che non si riassorbe con il passare delle settimane

In presenza di un distacco amniocoriale che non si risolve non serve intensificare i controlli, mentre sono utili il riposo e un'alimentazione che favorisca l'attività dell'intestino, perché la stipsi può favorire la comparsa prematura di contrazioni uterine.   »

Perdite di sangue scomparse dopo un primo episodio: c’è speranza che la gravidanza prosegua?

La scomparsa del sanguinamento, che per mezzo dell'ecografia è stato ricondotto a un "distacco", è senza dubbio un ottimo segno per quanto riguarda le sorti della gravidanza.   »

Pagina 45 di 138