Elisa Valmori

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Quale, tra i vari rapporti sessuali, ha determinato il concepimento?

Nel periodo fertile, che comprende i cinque-sei giorni che precedono l'ovulazione e il giorno dell'ovulazione, un rapporto sessuale non protetto può determinare il concepimento fino a sette giorni dopo essere stato affrontato. Gli spermatozoi maschili possono, infatti, sopravvivere nell'apparato genitale...  »

A 11 settimane l’embrione non si vede: è senz’altro brutto segno?

In prossimità del termine del primo trimestre l'embrione si dovrebbe vedere nitidamente con l'ecografia. Se non accade, si può sperare ancora che la gravidanza sia in evoluzione solo se è iniziata molto più tardi rispetto a quanto ipotizzato sulla base dell'ultima mestruazione.   »

Distacco amniocoriale che non si riassorbe con il passare delle settimane

In presenza di un distacco amniocoriale che non si risolve non serve intensificare i controlli, mentre sono utili il riposo e un'alimentazione che favorisca l'attività dell'intestino, perché la stipsi può favorire la comparsa prematura di contrazioni uterine.   »

Perdite di sangue scomparse dopo un primo episodio: c’è speranza che la gravidanza prosegua?

La scomparsa del sanguinamento, che per mezzo dell'ecografia è stato ricondotto a un "distacco", è senza dubbio un ottimo segno per quanto riguarda le sorti della gravidanza.   »

Perdite di sangue a inizio gravidanza: sono sempre un brutto segno?

Non è così automatico che un lieve sanguinamento nelle prime settimane di gravidanza sia conseguenza di un aborto spontaneo. A volte può non rappresentare nulla di significativo: è il passare del tempo che svelerà se è o non è un segno preoccupante.   »

Endometrite che non guarisce: che cosa si può fare?

A volte alla cura antibiotica, che è la prima scelta in caso di infiammazione dell'endometrio causata da batteri, è opportuno associare un cortisonico allo socpo di avere maggiori possibilità di risolvere il problema rapidamente. Ma anche uno stile di vita sano gioca un ruolo importante ai fini della...  »

Impiego di Slinda (principio attivo: drospirenone) e perdita dei capelli: c’è relazione?

Non ci sono evidenze a sostegno di una relazione tra caduta dei capelli e impiego di progesticini, come il drospirenone, principio attivo di Slinda.  »

Integratori: ma davvero ne servono così tanti in gravidanza?

In realtà, se in gravidanza si segue un'alimentazione varia, ben bilanciata, ricca di tutti i principi nutritivi necessari all'armonico sviluppo del bambino e, allo stesso tempo, non vi sono carenze significative di sali minerali e/o vitamine, non è necessario assumere integratori. L'ultima parola spetta...  »

Coppia con lo stesso gruppo sanguigno: ci sono rischi per un eventuale figlio?

Non ci sono pericoli ai fini di una gravidanza se i partner hanno lo stesso gruppo sanguigno. E questo vale anche se si tratta del gruppo 0 con fattore RH negativo.   »

Gardnerella: se il pap test la individua cosa si deve fare?

Il pap test non è solo un esame di screening oncologico, in quanto evidenzia anche l'eventuale presenza di un'infezione, come lo è la vaginosi batterica da Gardnerella. Il disturbo, una volta scoperto, va sottoposto all'attenzione del ginecologo curante.   »

Pagina 46 di 138