Elisa Valmori

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Amitriptilina: si può prendere fino al parto e poi in allattamento?

Ci sono antidepressivi, tra cui l'amitriptilina, che non è necessario sospendere né in prossimità del parto né in allattamento. In ogni caso, qualunque diminuzione di dose o cessazione della terapia vanno discusse con lo specialista che ha prescritto il farmaco. Vietato (perché pericoloso) il fai-da-te....  »

Tre interruzioni spontanee della gravidanza senza cause individuabili

Non sempre si riesce a trovare una spiegazione della poliabortività, tuttavia tutte le indagini di cui si dispone è opportuno effettuarle.   »

Minaccia d’aborto: ora sono fuori pericolo?

Quando la causa di una minaccia di aborto è sconosciuta, non si può prevedere con sicurezza cosa accadrà nelle settimane successive alla scomparsa del sanguinamento.  »

Anemia in gravidanza: il bambino rischia problemi neurologici?

Si può escludere con assoluta sicurezza che un'anemia da carenza di ferro (oltretutto lieve) possa causare deficit neurologici nel feto.   »

Ventinovesima settimana di gravidanza: perché la mia bimba cresce poco?

Quando il feto durante la vita intrauterina aumenta meno di quanto sia desiderabile, è necessario effettuare indagini di approfondimento che permettano di capirne la ragione.  »

Test di gravidanza positivo, ma poi le mestruazioni sono arrivate: come mai?

Non è certo un'eventualità rara che una gravidanza inizi e si interrompa nell'arco di pochissimo: molto più infrequente è che una donna riesca ad accorgersene.   »

A letto da un mese per un distacco amniocoriale (eppure non serve, anzi)

Il riposo assoluto a letto in caso di "distacco" non solo è inutile per assicurare una buona evoluzione della gravidanza, ma può addirittura rivelarsi controproducente in quanto può aprire la strada al rischio di trombosi a livello degli arti inferiori.   »

Dolori mestruali spariti da quando è iniziata la ricerca di una gravidanza

Una spiegazione strettamente scientifica alla scomparsa della dismenorrea nel momento in cui si hanno rapporti sessuali non protetti non esiste, tuttavia il fatto stesso che a volte accada rende l'eventualità possibile.   »

Continue infezioni delle vie urinarie: che fare?

Nel caso in cui si vada incontro a numerose infezioni delle vie urinarie diventa necessario rivolgersi a uno specialista in urologia o uro-ginecologia per farsi indicare il percorso terapeutico più efficace e, quindi, risolutivo.   »

Quarto cesareo: ci sono davvero tanti rischi?

Sottoporsi al quarto cesareo in effetti espone a complicazioni di vario genere. Ma nei Paesi dove la qualità dell'assistenza sanitaria è eccellente si può affrontare senza eccessivi patemi d'animo. A patto, però, di affidarsi a un chirurgo di grande esperienza.   »

Pagina 47 di 140