Elisa Valmori

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Ho 51 anni: potrei essere rimasta incinta?

Si può ragionevolmente escludere che una gravidanza inizi dopo i 50 anni (anche se la menopausa non è ancora giunta) e questo vale ancora di più se non c'è stato un rapporto sessuale completo.   »

Quarta gravidanza nonostante sia stata sconsigliata dai medici

Se i medici, dopo aver valutato le condioni dell'utero reduce da tre cesarei, sconsigliano di affrontare una quarta gravidanza, ma si decide ugualmente di averne una, è più che opportuno evitare qualsiasi sforzo che potrebbe determinare la comparsa prematura di contrazioni uterine.   »

Progesterone e gravidanza: è meglio assumerlo anche di propria iniziativa?

Se il livello di progesterone rientra nei limiti di normalità, non c'è alcuna ragione per assumerlo, a maggior ragione se il ginecologo curante non ritiene opportuno prescriverlo.   »

RMN poco prima di rimanere incinta: il bimbo è in pericolo?

Non si corrono rischi se si effettua una risonanza magnetica nucleare poco prima di dare inizio a una gravidanza.   »

Diagnosi di aborto spontaneo: il ginecologo può aver sbagliato?

Se in settiima settimana con l'ecografia non si vede ancora l'embrione purtroppo significa che la gravidanza si è interrotta.   »

Detergente spray con oli essenziali: può nuocere al bambino?

Un utilizzo saltuario di un prodotto detergente contenente oli aromatici non espone il bambino a rischi, specialmente nel terzo trimestre.   »

Movimenti del feto in 18ma settimana: si dovrebbero già sentire?

Verso la metà del secondo trimestre è possibile avvertire i movimenti del bambino, ma questa non è una regola fissa, specialmente nella seconda gravidanza.  »

Andrà avanti la mia gravidanza? Solo il tempo lo dirà

Solo il passare del tempo può chiarire se la gravidanza è o no in evoluzione, nell'attesa è inutile (e anche poco salutare) continuare a farsi prelevare il sangue di propria iniziativa per controllare l'andamento delle beta-hCG.   »

Dubbi e perplessità dopo l’ecografia

Sarebbe opportuno che tutti i dubbi che assillano a fronte di quanto rilevato dall'ecografia venissero esposti sul momento al medico che la effettua, il quale meglio di chiunque altro può dare risposte precise ed esaurienti.   »

Pancione: quali traumi (urti, colpi, pressioni) possono danneggiare il bambino?

Qualsiasi trauma addominale che provoca dolore deve essere sottoposto velocemente all'attenzione di un medico del pronto soccorso ostetrico.   »

Pagina 57 di 142