A volte il feto non viene visualizzato dall'ecografia in un'epoca in cui dovrebbe esserlo perché il concepimento è avvenuto più avanti rispetto a quanto ipotizzato. Altre invece è perché la gravidanza si è fermata. »
Non ha senso continuare a monitorare nel sangue il valore della gonadotropina corionica: pochi dosaggi volti a verificare che siano in diminuzione sono più che sufficienti. »
La comparsa di perdite di sangue dopo un'indagine invasiva in genere non è particolarmente preoccupante. Tuttavia qualsiasi sanguinamento va inquadrato con opportuni accertamenti. »
Nel caso in cui sussista il ragionevole dubbio che un aborto spontaneo non si sia verificato, diversamente da quanto in precedenza diagnosticato, conviene attendere alcuni giorni e ripetere l'ecografia da cui si otterrà il verdetto definitivo. »
Per poter formulare un'ipotesi quando un'infiammazione dell'endometrio tende a persistere, è necessario identificare l'agente patogeno che ha causato il problema. »
Non è così insolito che una mamma di due bambine piccole, di cui una che dorme poco, accumuli uno stress e una carenza di sonno tali da influire sul suo ciclo mestruale. »