Elisa Valmori

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le mestruazioni arrivano regolarmente: posso essere incinta?

Se una gravidanza fosse iniziata, nell'arco di quattro mesi si sarebbe evidenziato qualche segnale inequivocabile.   »

Antinausea non in gravidanza: può alterare il ciclo?

Gli antiemetici non dovrebbero causare irregolarità mestruali.   »

Desiderio di rimanere incinta assumendo la pillola

La pillola è un farmaco anticoncezionale, è difficile dare inizio a una gravidanza mentre la si assume.  »

Cure estetiche anti-cellulite in allattamento

Durante l'allattamento concedersi delle sedute in un centro estetico non può che far bene, prima di tutto al tono dell'umore. E se la mamma sta bene sta bene anche il bimbo.   »

Preoccupata per l’esito dell’isterosalpingografia

L'esito poco favorevole di un'indagine va comunque sempre valutato alla luce della storia clinica personale.  »

Gravidanza ridatata

Se il ciclo è irregolare è possibile che l'ovulazione (e quindi il concepimento) avvenga prima o dopo la data prevista "sulla carta".  »

Beta-hCG ed ecografia: a quale dei due esami dare più credito?

L'attendibilità di un risultato ecografico promettente è superiore a quella di un dato di laboratorio poco rassicurante.  »

Tanti controlli, tanti dubbi

I controlli in gravidanza ovviamente servono tuttavia, come in tutte le cose, è sempre meglio non esagerare.  »

Perché accade che la gravidanza venga ridatata?

Secondo il calendario ostetrico le settimane di gravidanza si contano in tutti i casi a partire dalla data d'inizio dell'ultima mestruazione, ma l'ecografia permette di datare la gestazione in maniera più personalizzata.  »

Stabilizzanti dell’umore: sono sicuri in allattamento?

In linea teorica, ci sono farmaci, come la lamotrigina, sicuri in allattamento, a patto però che i dosaggi siano valutati con estrema attenzione, sentendo anche il parere del neonatologo.   »

Pagina 71 di 138