Se nel corso dei nove mesi si teme di aver contratto un'infezione da streptococco in gola conviene rivolgersi al proprio medico di famiglia per sottoporsi a una visita "tradizionale". »
La mancanza dei sintomi caratteristici della gravidanza non deve affatto suggerire che qualcosa non va, visto che si tratta di un'eventualità possibile anche quando tutto procede per il meglio. »
E' grazie alle ecografie di controllo che si possono avere rassicurazioni certe sull'andamento della gravidanza, ma ci sono segnali lanciati dal corpo che possono fornire elementi per stare tranquille. »
Il bicarbonato non presenta alcuna controindicazione durante i nove mesi di gravidanza, quindi è un ottimo alleato per un'adeguata detersione dei vegetali, specialmente se da consumare crudi. »
Non ci sono rischi per il feto, se nei primi mesi di gravidanza si assumono bibite gassate, tuttavia è sempre bene non esagerare perché sono ricche di zuccheri semplici e, quindi, favoriscono il sovrappeso e l'aumento eccessivo della glicemia. »
Per scongiurare il rischio di toxoplasmosi e, allo stesso tempo, non rinunciare ai benefici che derivano dal consumo di frutta e verdura crudi basta sottoporli a un lavaggio accurato. »
Si può ben sperare che un'anomalia scheletrica rilevata nel feto con l'ecografia non sia segnale di nulla di grave, se i risultati dell'amniocentesi sono confortanti. »
La mancanza di un'ovaia non preclude affatto la possibilità di dare inizio a una gravidanza, quindi non bisogna scoaggiarsi se il bimbo non si annuncia dopo un unico tentativo. »
Nel caso in cui il controllo ecografico evidenzi un'alterazione scheletrica nel feto, è necessario effettuare ulteriori accertamenti per poter contare su una diagnosi certa. »