Elisa Valmori

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Paura della Lysteria a inizio gravidanza

Il batterio Lysteria può essere presente in molti alimenti crudi e nel latte non pastorizzato. Massima igiene e cottura scongiurano il rischio di contrarre l'infezione.   »

In gravidanza non si deve esagerare con gli integratori

Se da un lato è vero che ci sono integratori di fondamentale importanza nei mesi dell'attesa, è certo che ogni eccesso va evitato.   »

Perdite ematiche all’inizio del secondo trimestre di gravidanza

Non è possibile fare previsioni sicure sulla scomparsa del sanguinamento dovuto a un distacco della placenta.   »

Rimozione di un polipo e ricerca della gravidanza

Dopo l'operazione chirurgica effettuata per eliminare un polipo uterino, è consigliabile attendere un mese (e una mestruazione) prima di riprendere l'attività sessuale.  »

Anello vaginale: quando va messo la prima volta?

L'anello contraccettivo va applicato la prima volta entro il quinto giorno successivo all'inizio dela mestruazione.   »

Riposo assoluto: è necessario in caso di distacco sottocoriale?

Non è dimostrato che il riposo assoluto sia efficace per prevenire l'aborto spontaneo.   »

Vaccino anti-influenzale: ci sono rischi per il feto se lo fa il papà?

Se il futuro papà si sottopone alla vaccinazione contro l'influenza, per la futura mamma non vaccinata diminuiscono le probabilità di contrarre la malattia.   »

Quando ho concepito?

Non è possibile stabilire il giorno esatto del concepimento, semplicemente basandosi sul risultato positivo del test di gravidanza.  »

Vitamina D e gravidanza

Non c'è accordo tra gli esperti riguardo al limite massimo di assunzione di vitamina D3 in gravidanza e allattamento.   »

Alle terme in gravidanza: ci sono pericoli?

Ci sono percorsi termali sconsigliati in gravidanza per via delle temperature elevate a cui espongono il corpo.   »

Pagina 95 di 138