Elsa Viora

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Idronefrosi del feto

È importante individuare con l'ecografia eventuali anomalie dell'apparato urinario, per avere modo di sottoporre il neonato a tutte le indagini del caso subito dopo il parto.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Dubbi sull’epoca gestazionale

Se viene rilevata una differenza di due settimane tra il giorno presunto del concepiemento e le misure del feto è bene approfondire la situazione con il proprio ginecologo curante.  »

Dubbi su percentili e peso del feto

L'ecografo non è dotato di bilancia, quindi il peso del feto è solo stimato, con un margine di errore in più o in meno di circa il 10 per cento. Per quanto riguarda le misure, il range di normalità è compreso tra il 5°e il 95° percentile. Dunque, se il ginecologo afferma che tutto va bene significa che...  »

Lacune placentari individuate alla “morfologica”

Solo ed esclusivamente in caso di diagnosi di “placenta previa” è indicata una valutazione ecografica più approfondita con ricerca di dati specifici tra cui l’eventuale presenza di “lacune vascolari” e successivo studio della vascolarizzazione di queste lacune.  »

Ventricolo cerebrale del feto più grande dell’altro

Misure dei due ventricoli cerebrali rispettivamente di 9 mm e 10,9 mm sono nei limiti della norma: eventuali dubbi su quanto rilevato dall'ecografia è comunque sempre opportuno esporli anche al medico che la effettua.   »

Preoccupazione per la dimensione dei ventricoli cerebrali del feto

Una misura dei ventricoli cerebrali del feto pari a 10,6 mm rientra nella normalità quindi non suggerisce di effettuare indagini più approfondite né di trovarsi in presenza di una condizione preoccupante.   »

Arteria ombelicale unica del feto

L'arteria ombelicale unica, se non è associata ad altri parametri, oggi non è più considerata un elemento che suggerisce di indagare sul cariotipo del feto.   »

Aborto interno: cosa aspettarsi se si viene sottoposte a RCU?

La revisione della cavità uterina (RCU) può comportare la comparsa di dolori simili a quelli mestruali, accompagnati da perdite di sangue.   »

Feto con circonferenza cranica piccola

Le misure del feto che vengono rilevate durante l'ecografia sono confrontate con tabelle di normalità che derivano da centinaia e centinaia di feti che sono poi diventati neonati normali: l'aggettivo "piccola" riferito alla testina del feto può significare che la circonferenza è al di sotto del 5° percentile...  »

Pagina 2 di 9