Elsa Viora

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Feto con circonferenza cranica piccola

Le misure del feto che vengono rilevate durante l'ecografia sono confrontate con tabelle di normalità che derivano da centinaia e centinaia di feti che sono poi diventati neonati normali: l'aggettivo "piccola" riferito alla testina del feto può significare che la circonferenza è al di sotto del 5° percentile...  »

Ventricolomegalia scoperta nel feto a 18 settimane: cosa vuol dire?

Una misura dei ventricoli cerebrali superiore all'atteso è solo un sintomo. Per capire meglio con che cosa potrebbe essere in relazione occorre monitorare il feto nel corso delle settimane di gravidanza.   »

Camera gestazionale vuota: è ancora possibile che sia presto per visualizzare l’embrione?

Una camera ovulare che misura almeno 25 millimetri deve contenere l'embrione che, quindi, deve essere visualizzabile con l'ecografia.   »

Embrione più piccolo dell’atteso: abortirò?

I medici non possono predire il futuro: se la gravidanza evolverà o no lo si può scoprire solo con il trascorrere dei giorni.   »

Battito del cuoricino lento in un embrione di 6 millimetri

Solo il trascorrere dei giorni può svelare se la gravidanza è in evoluzione, quindi se l'ecografia rileva un battito lento del cuoricino dell'embrione c'è solo da aspettare il controllo successivo.   »

Cisti dei plessi coroidei: sono indicatori di patologie del feto?

Per capire se il feto è perfettamente sano o se c'è qualcosa che non va non basta un unico dato, ma vanno valutate tutte le informazioni di cui si dispone, a partire da come si sta sviluppando.   »

Endometrio ispessito ma le mestruazioni non arrivano

È normale che l'endomerio appaia ispessito all'ecografia quando stanno per arrivare le mestruazioni. Ma se queste non dovessero presentarsi si può fare il test di gravidanza.   »

Ventricolomegalia bilaterale scoperta a 26 settimane di gravidanza

Quando l'ecografia rileva un'anomalia che coinvolge il cervello, ci sono vari passi da compiere per poterne focalizzare l'origine.   »

Dubbio sul risultato dell’ecografia effettuata su reni e vescica del feto

Se il medico che effettua l'ecografia suggerisce un ulteriore controllo sui reni e la vescica del feto non è automaticamente perché c'è qualcosa che non va. L'indicazione potrebbe infatti essere semplicemente precauzionale.  »

Ventricolomegalia: di cosa si tratta?

I ventricoli cerebrali sono strutture poste all'interno della testa del feto e la loro misura considerata "normale" non supera i 10 mm.  »

Pagina 3 di 9