Elsa Viora

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Banda amniotica rilevata con l’ecografia: davvero non è preoccupante?

Se lo specialista che esegue l'ecografia non comunica la presenza di anomalie significa che anomalie non ce ne sono e che la banda amniotica rilevata non dà problemi.   »

Dubbio dopo l’ecografia: il bimbo potrebbe essere basso di statura?

I fattori che determinano la crescita durante la vita intrauterina sono diversi da quelli che la influenzano dopo la nascita: un bambino che viene alla luce di due chili potrebbe, da adulto, tranquillamente arrivare ai 190 centimetri di statura, un neonato di 4 chili potrebbe non superare i 170 centimetri....  »

Aborto ripetuto: cosa posso fare?

In caso di due o più aborti è più che opportuno effettuare indagini volte a individuarne la causa.   »

Sulla valutazione dei ventricoli cerebrali del feto

Ci sono misure relative ai ventricoli cerebrali del feto che possono segnalare la presenza di un problema: spetta al medico che esegue l'ecografia esprimersi al riguardo.  »

Preoccupazione dopo la “morfologica”

Se il medico che effettua l'ecografia al termine dell'indagine afferma che va tutto bene, non c'è alcuna ragione per dubitare delle sue parole. A maggior ragione, se le misure del feto rientrano nella norma.  »

A riposo assoluto da un mese per via di uno “scollamento”

Il riposo assoluto in gravidanza è inutile e potrebbe essere dannoso, anche in caso di scollamento amnio-coriale. Molto meglio condurre una vita normale, evitando ovviamente gli strapazzi.   »

Piccole anomalie scoperte durante l’ecografia: a cosa va incontro questo bambino?

Ci sono anomalie che non possono essere considerate malformazioni, ma più semplicemente "varianti rispetto alla norma".   »

Distacco amnio-coriale: i disturbi intestinali possono peggiorarlo?

La stipsi e altri disturbi che coinvolgono l'intestino non sono una minaccia per l'evoluzione della graidanza, tuttavia è più che consigliabile agire per risolverli.   »

Rigurgito della tricuspide rilevato dall’ecografia della 12ma settimana

La presenza di un rigurgito della tricuspide nel feto è uno dei segnali che potrebbe (potrebbe! Non si tratta di una certezza) associarsi ad anomalie cromosomiche.   »

Interrogativi dopo la “morfologica”

Quando l'esito dell'ecografia desta preoccupazione è più che opportuno chiedere delucidazioni a chi l'ha effettuata.   »

Pagina 7 di 9