Elsa Viora

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Piccole anomalie scoperte durante l’ecografia: a cosa va incontro questo bambino?

Ci sono anomalie che non possono essere considerate malformazioni, ma più semplicemente "varianti rispetto alla norma".   »

Distacco amnio-coriale: i disturbi intestinali possono peggiorarlo?

La stipsi e altri disturbi che coinvolgono l'intestino non sono una minaccia per l'evoluzione della graidanza, tuttavia è più che consigliabile agire per risolverli.   »

Rigurgito della tricuspide rilevato dall’ecografia della 12ma settimana

La presenza di un rigurgito della tricuspide nel feto è uno dei segnali che potrebbe (potrebbe! Non si tratta di una certezza) associarsi ad anomalie cromosomiche.   »

Interrogativi dopo la “morfologica”

Quando l'esito dell'ecografia desta preoccupazione è più che opportuno chiedere delucidazioni a chi l'ha effettuata.   »

L’ecografia ha evidenziato che c’è solo un rene funzionante: cosa accadrà?

Se gli altri organi hanno uno sviluppo regolare e la crescita del feto è nella norma, tutto può procedere bene anche se c'è un rene interessato da un'anomalia.   »

Interruzione di gravidanza: cosa segnala l’esame istologico?

L'esame istologico che, dopo un aborto spontaneo e conseguente raschiamento, si effettua sul materiale residuo non fornisce mai informazioni che permettano di capire perché la gravidanza si è interrotta.   »

Come interpretare questa ecografia?

Non è possibile interpretare una sola immagine ecografica, comunque sia a cinque settimane di gravidanza è troppo presto per poter fare previsioni su quanto accadrà con il passare dei giorni.   »

Ventricolomegalia del feto: si può fare qualcosa?

Durante la gravidanza non si può fare nulla per risolvere un'eventuale aumento di liquido all'interno delle cavità ventricolari cerebrali del feto.  »

Dubbi dopo il bi-test

La certezza che il feto non sia affetto da trisomia 21 si può avere solo effettuando o l'amniocentesi o la villocentesi.   »

Placenta previa: si deve stare a letto?

In gravidanza, il riposo assoluto a letto può essere controproducente, quindi viene consigliato in casi davvero eccezionali. Brevi passeggiate, non affaticanti, possono in genere essere affrontate anche in caso di placenta previa.  »

Pagina 7 di 8