Fabrizio Pregliasco

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Olive confezionate e rischio listeria

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

HPV: si può trasmettere ai bambini attraverso gli asciugamani?

Il papilloma virus si trasmette esclusivamente attraverso i rapporti intimi (non necessariamente con penetrazione).  »

Il cortisone rende inefficace la vaccinazione?

Una cura a base di cortisone iniziata dopo tre settimane dalla vaccinazione non influenza la risposta del sistema immunitario, quindi non invalida la vaccinazione stessa.   »

CoVid in gravidanza: ci sono pericoli?

Contrarre un'infezione respiratoria in gravidanza può sempre esporre a qualche rischio, tuttavia la variante del Sars-CoV-2, frequente in questo periodo, causa una forma di CoVid lieve, che tende a guarire in fretta senza lasciare conseguenze. Il medico va comunque consultato.   »

Vermetti bianchi delle albicocche ingeriti accidentalmente: che fare?

Nella maggior parte dei casi i vermetti bianchi della frutta sono larve delle "farfalline delle dispense", la cui ingestione accidentale non provoca particolari problemi.   »

Infezione da HPV: può causare infertilità maschile?

L'infezione da papilloma virus (HPV) contratta da un uomo in effetti può avere come conseguenza l'infertilità, tuttavia si tratta di un'eventualità davvero remota. Nella maggioranza dei casi guarisce in modo spontaneo senza lasciare conseguenze.   »

Vaccino antirosolia: dopo quanto si può cercare una gravidanza?

A partire da un mese dopo aver ricevuto l'ultima dose del vaccino antirosolia si può avviare una gravidanza senza esporsi a rischi.   »

Parvovirus B19 contratto in gravidanza: ci sono rischi?

Il Parvovirs è un agente infettivo pericoloso in gravidanza, che può causare conseguenze irreparabili. Cure non ce ne sono: la prevenzione è la miglior difesa e consiste sia nel rispettare il più possibile l'igiene (lavarsi le mani in primo luogo) sia nell'evitare il contatto con persone infette.   »

Yogur avariato: c’è il rischio di listeriosi?

In linea teorica, tutti gli alimenti potrebbero essere contaminati dal batterio Listeria. In gravidanza, se si ha il dubbio di aver subito il contagio è opportuno parlarne con il ginecologo per valutare il da farsi.   »

Vaccino antipertosse in gravidanza: si può fare se c’è il rischio di toxoplasmosi?

Se c'è il rischio reale di aver contratto la toxoplasmosi, come è possibile se si mangia carne poco cotta, prima di effettuare il vaccino antipertosse è opportuno capire se il contagio da parte del toxoplasma è avvenuto.   »

Pagina 1 di 7