Se non si definisce la causa di un abbondante sanguinamento mestruale, per poi agire su questa, c'è da aspettarsi che l'impiego di un antiemorragico non sia sufficiente per risolvere il problema. »
Dopo l'asportazione di cellule atipiche presenti sul collo dell'utero, mediante la tecnica definita con la sigla LEEP (Loop Electrosurgical Excision Procedure) la comparsa di perdite di sangue è considerata normale. »
La percezione dei movimenti del bambino in utero è soggettiva e varia in relazione all’epoca gestazionale. Quello che conta è sentire il bambino con ragionevole frequenza. »
In circa il 50 per cento delle gravidanze in fase iniziale si verifica un sanguinamento più o meno modesto, ma per fortuna solo nel 20 per cento dei casi la gestazione si interrompe. »
Il contraccettivo ormonale non determina cambiamenti irreversibili, tuttavia dopo anni di assunzione è possibile che il ciclo ritorni come prima in modo graduale. »
I sintomi caratteristici della candidosi non sono simili a quelli che preludono l'arrivo del flusso mestruale né che segnalano l'inizio di una gravidanza. »