Floria Bertolini

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Bebè con lesione sulla testina

Qualsiasi lesione presente sulla pelle del bambino al momento della nascita va sottoposta all'attenzione del dermatologo, perché è irrinunciabile sapere con precisione qual è la sua origine.   »

Bimba con forte prurito: cosa si può fare?

Il prurito nei bambini piccoli è spesso conseguenza della dermatite atopica, che nelle fasi non acute è opportuno controllare solo con creme emollienti e idratanti.  »

Alopecia aerata che non risponde alle cure

Una bambina interessata dall'alopecia che non risponde alle cure tradizionali va senz'altro portata in un Centro di dermatologia pediatrica dove può essere trattata con farmaci di ultimissima generazione, che solo queste strutture sono autorizzate a impiegare.   »

Unghie ingiallite che si sfaldano: che fare in gravidanza?

A fronte di un problema che interessa l'unghia si deve prima di tutto effettuare una visita dal dermatologo per avere una diagnosi sicura. Se si tratta diun fungo, la cura con prodotti antimicotici va rimandata a dopo il parto.   »

L’ acido folico va bene per la perdita dei capelli?

L'impiego di acido folico non rappresenta la cura più usuale per contrastare la caduta dei capelli, anche se non è controindicato.   »

Pelle secca e prurito dopo il parto

Per contrastare la secchezza della cute associata a prurito a volte può bastare una corretta idratazione.   »

Nevo epidermico lineare in una piccolissima

Ci sono nevi che richiedono accurate indagini per escludere che possano essere associati ad altre anomalie che la semplice osservazione non riesce a individuare.  »

Nevo comparso all’improvviso

A fronte di una neoformazione che ha l'aspetto di un comune neo è corretto fissare un appuntamento dal dermatologo perché solo grazie all'osservazione diretta è possibile ipotizzare di che cosa si tratta.   »

Lesione misteriosa sulla coscia di un piccolino

Per stabilire l'origine di una lesione cutanea con caratteristiche che non la rendono immediatamente riconoscibile è necessaria la visita dermatologica. Per il medico è importante anche disporre di tutte le informazioni che hanno una relazione con la comparsa del fenomeno.   »

Dermatite da contatto: che fare?

Per poter dare indicazioni anche a carattere generale sulle cure di una dermatite bisogna prima avere la certezza della causa. Nella maggior parte dei casi, se la dermatite è causata dal contatto con sostanze irritanti e non è particolarmente estesa possono bastare le creme al cortisone (che deve essere...  »

Pagina 4 di 5