Franca Fruzzetti

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Anello espulso accidentalmente e rimesso dopo 8 ore

L'azienda produttrice garantisce l'efficacia contraccettiva dell'anello se, in caso di espulsione accidentale, viene rimesso entro 3 ore. Se il periodo si prolunga oltre questo lasso di tempo, l'azione anticoncezionale può essere ridotta.  »

Dubbi sul funzionamento dei contraccettivi

La normale pillola contraccettiva agisce bloccando l'ovulazione, mentre la pillola dei 5 giorni dopo la sposta in avanti.  »

“Pasticci” con la pillola

In caso di dimenticanza della pillola, si deve continare ad assumere le restanti come sempre usando però il preservativo per 14 giorni.   »

Spotting con la pillola: che fare?

Piccole perdite di sangue, quando si assume un contraccettivo a basso dosaggio ormonale, possono essere dovute al farmaco, ma se si protraggono per mesi rendono opportuno un controllo dal ginecologo.   »

Vomito dopo aver preso la pillola: è possibile che inizi una gravidanza?

Se l'assunzione della pillola viene compromessa da dimenticanze o vomito o dissenteria, esiste la possibilità di una gravidanza.   »

Solo “preliminari”: potrei essere incinta?

Gli spermatozoi sopravvivono per un arco di tempo brevissimo al di fuori dall'apparato genitale femminile, entro cui, invece, possono conservare la loro vitalità e la loro capacità fecondante anche per giorni.   »

Rapporti nel periodo fertile

Se non si desidera una gravidanza, in seguito a un rapporto non protetto può essere opportuno ricorrere alla contraccezione d'emergenza. Dopodiché è fondamentale pensare a una contraccezione che svolga il suo effetto anticoncezionale "prima".   »

Pillola contraccettiva: fa aumentare di peso?

La pillola contraccettiva può incrementare il peso del corpo, perché determina ritenzione idrica.   »

Amenorrea dopo la sospensione dell’anello contraccettivo

Se le mestruazioni non compaiono dopo aver smesso di usare la contraccezione ormonale è opportuno effettuare un controllo ginecologico, per individuare le cause di questa assenza.   »

IVG, assunzione del contraccettivo d’emergenza e sanguinamento che non si arresta

Il sanguinamento a 18 giorni da un'interruzione volontaria della gravidanza è un'eventualità possibile, ma se prosegue oltre il mese richiede un controllo. In generale, anziché ricorrere all'IVG e poi alla "pillola del giorno dopo", è opportuno scegliere una contraccezione efficace.  »

Pagina 1 di 3