Che si tratti di un Disturbo Specifico dell'Apprendimento o di una situazione permanente o temporanea di difficoltà, il PDP permette ad ogni studente di apprendere al meglio delle sue possibilità. »
La lanterna per rischiarare la notte del 31 ottobre viene dall'orto e si intaglia in poche mosse, senza dimenticare due vispi occhietti e un ghigno furbesco. »
Con tempere, cartoncini colorati, pennarelli e poco altro, si possono creare decorazioni e personaggi spaventosamente buffi con cui festeggiare in allegria la notte del 31 ottobre. »
Incoraggiare la noia costruttiva, lasciare spazi liberi da attività, stabilire delle chiare regole e parlare ai propri figli come strategie utili per evitare il degrado intellettuale. »
Acquaworld, Gardaland, Cavallino Matto, Mirabilandia sono solo alcuni degli gli indirizzi dei parchi divertimento che organizzano per il periodo di Halloween spettacoli, giochi ed eventi a tema da non perdere.
»
Fantasmi, ragni, scheletri e zucche: sono i dettagli che non possono mancare per decorare una tavola di Halloween a regola d'arte e creare la giusta atmosfera per la festa più spaventosa dell'anno. »
Storielle in rima divertenti o spaventose sono l'ideale per entrare nell'atmosfera di Halloween: ecco tante filastrocche paurose o divertenti in cui streghe, spettri e mostri sono i protagonisti. »
Tavola pitagorica, metodo montessoriano, metodo steineriano o tombola delle tabelline sono solo alcuni dei tanti modi esistenti utili a insegnare le tabelline ai bambini. »
È una malattia esantematica che può colpire i bambini. Dura al massimo una decina di giorni e passa spontaneamente, senza uso di farmaci, a meno che non siano prescritti dal pediatra. »
Basta una semplice matita nera per trasformare i bimbi in piccoli ragnetti o in dispettosi gatti neri, un rossetto rosso per ricreare il sangue sulla bocca di un temibile un vampiro e un po' di manualità per trasformarli in affamati zombie. »