Francesco Maria Fusi

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Insufficienza ovarica prematura (POF): è possibile una gravidanza?

La cessazione dell'attività delle ovaie corrisponde all'arrivo della menopausa, dopo la quale le possibilità di dare inizio a una gravidanza diventano nulle, a meno di ricorrere all'ovodonazione.   »

Si vede l’embrione ma non il sacco vitellino: come mai?

A volte si verificano interferenze che non permettono all'apparecchio ecografico di visualizzare bene l'interno dell'utero: con il passare dei giorni, però, in genere il problema si risolve.   »

Gravidanza dopo un aborto spontaneo: occorre attendere mesi prima di cercarla?

Non c'è alcuna ragione per rimandare la ricerca di una gravidanza dopo aver subito un aborto spontaneo, ma se si sono superati i 40 anni si deve mettere in conto che non è facile riuscire né ad avviarla né, eventualmente, a portarla a termine.   »

Eparina: il suo impiego blocca l’ovulazione?

L'eparina non interferisce sull'ovulazione, tuttavia per valutare il potenziale fertile della donna lo specialista deve sapere per quale malattia è stata prescritta.   »

Utero subsetto: si può avere una gravidanza?

Per poter prevedere se un utero subsetto può impedire o no di portare a termine una gravidanza occorre valutarne con attenzione le caratteristiche.   »

Un figlio a 49 anni: c’è un modo per restare incinta in fretta?

Le probabilità di avere una gravidanza evolutiva in età molto matura sono pressoché nulle.   »

Interruzione spontanea della gravidanza a 42 anni: che indagini effettuare?

Molte gravidanze che iniziano dopo i 40 anni non evolvono: si tratta di un'eventualità fisiologica, dovuta al fatto che in età matura non di rado il prodotto del concepimento può avere anomalie incompatibili con la vita.  »

Sactosalpinge bilaterale: si può ricorrere alla fecondazione assistita?

La presenza di una malattia che compromette la funzionalità delle tube, come lo è la sactosalpinge, diminuisce le probabilità che la procreazione medicalmente assistita vada a buon fine.  »

Valore delle beta-hCG dopo la ICSI: sono troppo bassi?

L'incremento progressivo del valore della gonadotropina corionica umana è un buon segno, anche se non si verifica alla velocità che si vorrebbe.   »

Valore delle beta dopo il transfer di una blastocisti

Se il valore della gonadotropina corionica umana (beta-hCG) è inferiore all'aspettativa, prima di pensare al peggio è opportuno attendere di ripetere il dosaggio dopo alcuni giorni.  »

Pagina 11 di 30