Francesco Maria Fusi

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Un bimbo a 43 anni: è possibile?

A 43 anni le probabilità di concepire sono poche anche quando la condizione clinica della coppia è buona.   »

Dubbi sulla cura dopo il “trasferimento”

La strategia terapeutica prima durante e dopo a fecondazione medicalmente assistita deve essere pianificata dal ginecologo curante.  »

Cisti endometriosica e ricerca della gravidanza

La presenza di una cisti di origine endometriale è un elemento sfavorevole in relazione alla possibilità di dare inizio a una gravidanza.  »

A 49 anni per non rimanere incinta si deve prendere la pillola?

Rimanere incinta in età matura è un'evenienza impossibile, quindi non serve impiegare alcun metodo contraccettivo.   »

Iperplasia non atipica: va bene questa cura?

A volte è sufficiente una sola opzione terapeutica per risolvere un'anomalia dell'endometrio.   »

Dubbio sull’intervento di rimozione di un ovaio

Anche con un solo ovaio funzionante è possibile concepire un bambino.   »

Transfer con ovodonazione non andata a buon fine: di chi è la colpa?

Vatenuto conto che le probabilità che la PMa con ovodonazione vada a buon fine non superano il 30 per cento, quindi, purtroppo, l'insuccesso è insito nella pratica stessa.   »

Un figlio a 42 anni

Le probabilità di concepire e portare a termine una gravidanza in età, sotto il profilo fertile, avanzata, sono molto scarse.  »

Seconda gravidanza che non si annuncia: che fare?

Se dopo un anno di tentativi non si riesce a concepire, è opportuno rivolgersi a un centro per la diagnosi e la cura dell'intertilità, per fare il punto della situazione.   »

Polipo endometriale e concepimento

La presenza di un polipo di fatto può rendere più difficile dare inizio a una gravidanza.   »

Pagina 14 di 31