Francesco Maria Fusi

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

PMA a 44 anni con ovodonazione sì o no?

Ci sono condizioni in cui il ricorso alla procreazione medicalmente assistita anche in caso di ovodonazione potrebbe esporre a molteplici rischi.   »

Test di gravidanza positivo seguito dall’arrivo delle mestruazioni

Dopo due aborti diventa necessario effettuare alcuni accertamenti che permettano di capire perché la gravidanza inizia ma subito dopo si spegne.   »

Transfer di blastocisti: dopo quanto dall’asportazione di un polipo si può fare?

Spetta allo specialisti a cui ci si è affidati per la PMA stabilire quando procedere dopo un intervento all'utero.   »

Un figlio a 42 anni, si può?

Le probabilità di avere un figlio a 42 anni non sono altissime, però ci sono.  »

Tamoxifene: si può sospendere per cercare una gravidanza (a 48 anni)?

A 48 anni una gravidanza è praticamente impossibile, a maggior ragione dopo la chemioterapia che peggiora la riserva ovarica.  »

Perdite marrone (dopo un sanguinamento rosso vivo) a inizio gravidanza

Le perdite di sangue che destano allarme sono rosso vivo, se sono marroni non devono preoccupare.  »

Amenorrea a 3 mesi da un raschiamento

Si dopo tre mesi da un raschiamento le mestruazioni ancora non ritornano è opportuno effettuare alcuni accertamenti.   »

Cortisone o no in vista dell'”eterologa”?

Le terapie devono avere un razionale: il cortisonico, in vista della fecondazione medicalmente assistita, si usa in caso di autoimmunità, se non viene prescritto significa che non serve.   »

Rapporto sessuale senza eiaculazione: può determinare il concepimento?

Nelle prime gocce di lubrificante emesse dal pene possono essere presenti migliaia di spermatozoi, quindi è possibile che anche un rapporto sessuale che non si conclude con l'eiaculazione porti al concepimento.   »

Progeffik e cardioaspirina: vanno sempre presi a inizio gravidanza?

Qualunque prodotto medicinale va assunto sempre e solo se ve ne è precisa indicazione e questo vale anche (forse soprattutto) in gravidanza. L'assunzione di cardioaspirina e progesterone deve dunque avere un ben definito perché.  »

Pagina 5 di 31