Quando si utilizza l'anello contraccettivo, per non avere la mestruazione basta saltare l'intervallo libero, reinserendo un nuovo anello immediatamente dopo il vecchio. »
La presenza di un corpo luteo cistico è legata a un'ovulazione avvenuta successivamente a un'interruzione volontaria della gravidanza, mentre non appartiene al materiale residuo proprio della gravidanza. »
Le pillole che contengono solo progestinico possono dare luogo a sanguinamenti mensili così modesti da non rendersi evidenti. Tuttavia in caso di amenorrea a quasi tre mesi da un aborto, è opportuno sottoporsi a un controllo ecografico. »
In caso di amenorrea, dopo un'interruzione spontanea della gravidanza, è opportuno effettuare un dosaggio delle beta-hCG nel sangue e sottoporsi a una visita con ecografia di controllo. »
In genere, dopo un'interruzione volontaria della gravidanza ci vogliono circa un paio di mesi perché il ciclo mestruale ritorni all'originaria regolarità. »
L'ipermenorrea (mestruazioni abbondanti che si protraggono per più di una settimana) può avere numerose cause: spetta al ginecologo individuarla, mediante una visita "in presenza" (con ecografia) ed eventualmente alcune analisi del sangue (dosaggi ormonali). »
È sempre meglio attendere l'arrivo della mestruazione successiva all'interruzione volontaria di gravidanza, prima di applicare l'anello contraccettivo. »