Dottor Gaetano Perrini

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Aborti ricorrenti e trombofilia

Tra le cause riconosciute di poliabortività gioca un ruolo importante la trombofilia che, per fortuna, può essere controllata.   »

Ecografia in quinta settimana: l’embrione si è visto, il cuoricino no

Effettuare l'ecografia troppo presto, cioè prima della sesta settimana finita, può esporre a delusione e preoccupazioni perché può essere difficile ottenere una chiara immagine dell'embrione.   »

Perdite dopo un aborto farmacologico

È normale, dopo aver effettuato un'interruzione volontaria della gravidanza per mezzo di farmaci, che per vari giorni si verifichi un sanguinamento.   »

Sulla certezza della paternità

Non c'è calcolo teorico che possa dare la certezza di chi sia il padre del bambino: per saperlo con sicurezza si deve ricorrere al test del DNA.  »

Dubbi sul test dell’ovulazione

I test che segnalano l'ovulazione non danno la certezza matematica che l'ovulazione si verifichi: non individuano infatti l'ovocita, ma rilevano i movimenti ormonali che si verificano durante il periodo fertile.   »

Ureaplasma: come si può eradicare definitivamente?

L'ureaplasma appartiene all'ecosistema vaginale quindi se non dà luogo a sintomi non richiede cure.   »

Gestante con fattore rh negativo

L'immunoprofilassi anti-D va effettuata precocemente nelle donne che hanno affrontato procedure che potrebbero aver determinato un contatto tra sangue materno rh negativo e sangue fetale eventualmente rh positivo.   »

Quando viene ricalcolata la data del parto?

La data del parto può essere ricalcolata un'unica volta, quando grazie all'ecografia si stabilisce se la gravidanza è più avanti o più indietro rispetto al calendario ostetrico tradizionale, che conteggia le 40 settimane a partire dalla data di inizio dell'ultima mestruazione.   »

Due pillole dimenticate: potrei essere incinta?

L'efficacia del contraccettivo orale dipende strettamente dall'uso che se ne fa: ogni dimenticanza potrebbe comportare l'inizio di una gravidanza.   »

Come evolverà la mia gravidanza?

Purtroppo se la natura stabilisce che una gravidanza non debba proseguire, non c'è nulla che si possa fare per impedire che si interrompa.   »

Pagina 21 di 55