Dottor Gaetano Perrini

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Test di gravidanza: quando conviene farlo?

Il test di gravidanza che si esegue sulle urine può essere effettuato a partire dal primo giorno di ritardo delle mestruazioni.   »

Polipo in gravidanza: può causare sanguinamento?

Nella stragrande maggioranza dei casi la presenza di un polipo non pregiudica il buon andamento della gravidanza.   »

Lieve sanguinamento alla decima settimana di gravidanza

In caso di distacco coriale, un leggero sanguinamento trova una sua giustificazione.   »

Amenorrea dopo aver smesso l'”anello”

Dopo aver smesso di assumere il contraccettivo ormonale, per qualche mese le mestruazioni potrebbero non tornare.   »

Beta positive nelle urine e negative nel sangue: come mai?

Se la gravidanza è iniziata e l'ormone beta-hCG viene rilevato nelle urine a maggior ragione è individuabile nel sangue. Se questo non accade significa che c'è stato un errore nell'esecuzione del test fai-da-te.   »

La pillola può non funzionare?

Il contraccettivo orale ha un'efficacia ottima, tuttavia ci sono fattori che possono annullare il suo effetto anticoncezionale.   »

Tutto bene: la gravidanza procede!

Nel momento in cui l'ecografia rileva l'embrione e la vitalità del suo cuoricino, il valore delle beta-hCG non ha più molto significato.   »

Utero subsetto e gravidanza

L'utero subsetto, contrariamente ad altre anomalie, molto raramente interferisce sul buon andamento della gravidanza.   »

Distacco della camera gestazionale

Solo il passare del tempo può confermare se una gravidanza problematica sia destinata a evolversi o no.   »

Pillola assunta dopo 13 ore dalla dimenticanza

Il confetto di estroprogestinico dimenticato va preso entro 12 ore dall'ora abituale. Se si supera questo lasso di tempo, l'effetto contraccettivo può diminuire.   »

Pagina 30 di 53