Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Se la diagnosi che si ottiene grazie al tampone vaginale risulta incompleta, può essere opportuno effettuare altre indagini. »
Ci sono malformazioni dell'utero che si risolvono facilmente e che, quindi, non impediscono la gravidanza. »
Se dopo un'interruzione volontaria della gravidanza il ciclo mestruale presenta irregolarità, è opportuno effettuare alcuni controlli. »
Un'eventuale infiammazione dell'utero va comunque risolta, a prescindere dal fatto che ostacoli la possibilità di avere una gravidanza. »
Se la pillola dimenticata si assume entro massimo 12 ore si può stare tranquille: esplicherà comunque la sua azione contraccettiva. »
Un prelievo di sangue effettuato a pochi giorni dal rapporto sessuale per verificare se il concepimento è avvenuto fornisce un risultato non attendibile. Meglio evitare. »
I metodi contraccettivi ormonali esplicano il loro effetto anche nei giorni della sospensione. »
Ci sono cicli in cui è possibile non si verifichi l'ovulazione: attraverso specifiche indagini si può appurare perché. »
L'anello contraccettivo è equiparabile, per sicurezza, alla pillola tradizionale. »
Bassi livelli di progesterone possono ostacolare la possibilità di dare inizio a una gravidanza. »