Il valore desiderabile che si rileva al "picco glicemico" dovrebbe essere al di sotto di 140. Un valore superiore va sottoposto all'attenzione dell'endocrinologo. »
Almeno fino all'anno di vita è normale e più che giusto che i bambini siano grassottelli: se vengono nutriti in modo sano non si deve temere che questa caratteristica sia l'anticamera di un'obesità futura. »
Il valore desiderabile del TSH non deve superare 2.5, quindi se si scopre attraverso lo specifico dosaggio che supera questa soglia è più che opportuno rivolgersi all'endocrinologo per farsi prescrivere il farmaco risolutivo. »
L'obesità maschile influenza pesantemente l'attività sessuale, ma non per una questione di dimensioni, ma in quanto fa diminuire i livelli di testosterone influenzando la possibilità di ottenere l'erezione. »
Non c'è da preoccuparsi se il caldo e il freddo non sono legati a un oggettivo aumento della temperatura, rilevato col termometro, perché in questo caso rientrano nell'ambito delle sensazioni soggettive. »
Se anche i testicoli hanno ancora le dimensioni dell'infanzia e, allo stesso tempo, sono già comparsi dei segni di pubertà come i peli sul pube, si può pensare a un semplice ritardo dello sviluppo, probabilmente determinato dal sovrappeso. »